Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

spina iliaca

Buonasera. Mio figlio che gioca a calcio consigliato da un bravo fisioterapista causa dolore zona retto femorale ripresentatosi 4/5 volte in circa due anni ha eseguito ecografia:"..irregolarità del profilo corticale della spina iliaca anteroinferiore si associa aspetto ipoecogeno con riduzione della regolare struttura fibrillare a carico dell'inserziona prossimale del muscolo retto femorale...si suggerisce osteocondrosi".A seguire, chiesta dal fisioterapista RX:"...aspetto addensato della struttura ossea delle spine iliache anteroinferiori,non visibili alterazioni ossee di bacino e capi articolari delle coxofemorali."L'ortopedico ha detto altro riposo di 1 mese oltre le 2 settimane già fatte ed avrebbe risolto.Il fisioterapista ritiene che,dato che il tutto è bilaterale,sia un problema di sovraccarico e dato che rx non ha evidenziato frammenti o rotture nella parte,che può iniziare con corsetta stretching e piccoli allenamenti differnxiati e tra 10-15 g 15 m. di partita dosandosi con lo sforzo e cercando di capire il proprio limite.Lei che ne pensa é osteocondrosi o no e cosa suggerisce?


Premesso che il fisioterapista non è abilitato a prescrivere radiografie né a leggerle, con quali elementi, solo leggendo la Sua richiesta, potrei decidere "se è osteocondrosi o no", senza  aver visto le radiografie ma soprattutto senza aver interrogato, ascoltato e visitato suo figlio? È possibile che il ragazzo sia stato sottoposto a una attività fisica esagerata per  quelle che sono le sue possibilità, e in ogni caso un periodo di riposo risulterà utile. Se non si fida di quello che le ha detto l'ortopedico,  la sola cosa che posso suggerire è di far visitare il ragazzo da un ortopedico ancora più esperto del primo portandogli in visione ecografia e radiografie, e tornando a controllo al tempo stabilito, e chiedendo a lui i tempi e i modi di ripresa dello sport. Questi dolori sono importanti segnali di allarme che non vanno mai ignorati o sottovalutati, in nessun caso. 

Cordiali saluti