Salve, ho 21 anni e 5 mesi fa mi hanno operato al legamento crociato anteriore e al menisco mediale. Quello che mi turba è che quando inizio a scendere e salire le scale comincia un forte dolore nella parte interiore del ginocchio, specialmente in discesa accompagnato da uno scricchiolio all'esterno della rotula che avevo prima di essere operato e dopo di aver subito il trauma durante la partita di calcetto. Lo scricchiolio succede anche anche quando metto la gamba in estensione oppure la fletto e Il dolore Lo avverto pure quando mi piego e poi mi rialzo, ad esempio nel fare la mossa dello squat. Inoltre sento come qualcosa che si muove al quadricipite vicino al ginocchio, per intendere meglio al tendine del quadricipite. Ho eseguito la risonanza un mese e mezzo fa sempre per questi problemi ed evidenzia neolegamento inserito ma circondato da reazione sinoviale, edema nell'apide di hoffa ed iperpressione esterna della rotula, disomogeneità strutturale del corno posteriore del menisco mediale caratterizzata da tenue ipertensità che non sembra comunicare con la cavità articolare come da edema intrameniscale e ipoplasia del condilo femorale mediale e troclea poco profonda. Sto facendo terapia e potenziamento in palestra durante tutto questo periodo. La coscia è quasi uguale all'altra questione veramente di poco, considerando che con esercizi come la leg Press e leg extension mi fa male il ginocchio. Spero in una risposta, psicologicamente mi sento davvero giù anche perché amici che sono stati operati nel mio stesso periodo non avvertono questi problemi, la ringrazio anticipa
Sinceramente non so che risposta si aspetti perché non c'è nessuna domanda ma soprattutto perché non è possibile fare una diagnosi solo leggendo la Sua descrizione e un referto RMN. È possibile che il problema sia nel mal allineamento della rotula (iperpressione esterna) sostenuto anche dalle condizioni del femore (ipoplasia del condilo e troclea poco profonda), situazione che non può certo venire modificata intervenendo sul legamento crociato anteriore e sul menisco mediale. La mia è ovviamente solo una ipotesi e come tale non è di nessuna utilità. La riabilitazione del ginocchio va fatta comunque sotto controllo di un fisioterapista esperto perché prevede una precisa sequenza di traguardi da raggiungere, e non so se lei intenda questo quando parla di palestra. Premesso che non serve confrontarsi con gli amici perché non è detto che le condizioni di partenza fossero le stesse, che l'intervento sia stato eseguito con la stessa tecnica, che il risultato previsto fosse lo stesso ecc. (non esistono due pazienti uguali nemmeno se fossero due gemelli omozigoti), la sola cosa che posso suggerire è di farsi visitare nuovamente dall'ortopedico che la ha operata per accertare le attuali condizioni del ginocchio e decidere il da farsi. In alternativa può cercare un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in chirurgia del ginocchio, per esempio al Rizzoli di Bagheria. In ogni caso sarà lo specialista a decidere quali provvedimenti occorrano. Non cerchi soluzioni "fai da te" che potrebbero essere inutili o anche molto dannosi. Nell'attesa eviti tutti gli esercizi che causano dolore.
Cordiali saluti