Buongiorno, ho 23 anni e soffro di mal di schiena dall'età di 15. I dolori sono peggiorati con gli anni, fino a diventare cronici. A 18 anni ho scoperto di avere la scoliosi. La mia schiena presenta una curva a dx nella regione dorsale e una curva di compenso a sx nella regione lombare. Il dolore non riguarda un punto preciso, ma interesse diverse zone. Negli ultimi mesi ho spesso avvertito dolore ai polsi e alle caviglie. Mi sono sottoposto a due visite dal fisiatra e a diverse sedute di fisioterapia. Da analisi recenti non risultano malattie reumatologiche o carenze di minerali. Ho frequentato la palestra per incrementare la massa muscolare per un anno e mezzo. Non ho praticato altri sport, ma non ho condotto una vita sedentaria. Cammino a lungo e utilizzo spesso la bicicletta. Il dolore dipende dalla scoliosi o può dipendere da altri fattori?
È impossibile stabilire l'origine del dolore solo leggendo la Sua descrizione, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "mal di schiena" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), senza vedere le radiografie della colonna per valutare la gravità della scoliosi e per integrarle con i segni clinici, senza sapere la diagnosi del Fisiatra e il tipo di fisioterapia eseguita finora, e infine, ma soprattutto, senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. In più, i dolori a polsi e caviglie non sono correlabili con la scoliosi; a questo proposito sulla assenza di patologie reumatiche io in genere preferisco che si esprima un Reumatologo perché ritengo che possano essere insufficienti "analisi recenti", anche se in realtà non so quanto siano state approfondite le indagini e se comprendano anche esami di secondo livello. In conclusione suggerisco di farsi visitare da un Ortopedico esperto in chirurgia vertebrale e da un Reumatologo.
Cordiali saluti