Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


risonanza di caviglia e piede(dx)

indicazione clinica : frattura metatarso da caduta. Attuale algodistrofia e impotenza al movimento. Indagine condotta a livello metacarpo-falangeo,con esecuzione di scansioni multiplanari,con sequenze a TR breve lungo sequenze ad eco di gradiente, anche con tecnica a soppressione del segnale del grasso. Esiti di frattura della base del quinto metacarpale, a monconi discretamente affrontati,con persistenza di modesto alone di edema peri-lesionale in associazione a modico ispessimento dei tessuti superficiali viciniori. Non evidenti alterazioni morfo-strutturali a carico dei segmenti articolari al rimanente ambito. Rapporti articolari nei limiti. Non segni di versamento articolare patologico. Non evidenti tumefazioni dei tessuti superficiali.

continua a leggere »

Tendinite o gotta?

Circa sei mesi fa ho sofferto di una forte infiammazione al tallone sx all'inserzione dell'achilleo (nessun trauma/sforzo apparentemente correlato). Al pronto soccorso hanno ipotizzato il morbo di Haglund e mi è stato prescritto l'uso delle stampelle e una cura antiflogistica che ha dato risultato parziale. Due mesi più tardi, ad alcuni giorni di distanza da uno sforzo moderato (pratico ciclismo amatoriale) il dolore si è ripresentato, con conseguente nuovo periodo di stampelle e antiinfiammatori. Ho consultato un ortopedico che non ha rilevato problemi strutturali al tendine ad un esame obiettivo, ma, osservando i miei esami ematici di alcuni mesi prima che riportavano un livello di 8.9 mg/dl di urati nel sangue (avevo trascurato di mostrare il referto al mio medico), ha ipotizzato un fenomeno di tipo gottoso. Il mio curante mi ha quindi prescritto dieta appropriata e un paio di mesi di trattamento con Adenuric 80mg/die, che hanno abbassato il livello di urati a 3.9 mg/dl; parallelamente non si sono più ripresentati i fenomeni acuti, ma persistono piccoli dolori distribuiti in vari punti nell'area posteriore del tallone e che ora interessano anche il piede destro. Ora il medico mi ha fatto interrompere l'assunzione di Adenuric per uno-due mesi, per valutare se sono in grado con il solo regime alimentare ipoproteico di mantenere basso il livello di urati. La mia domanda: come si può stabilire se la causa è la gotta o altro? Ci sono indagini specifiche utili in tal senso? I miei dolori ora sono di modesta entità, ma riemergono anche per moderate sollecitazioni.

continua a leggere »

DISTACCO APICE MALLEOLO

Buongiorno, due giorni fa mentre facevo jogging mi sono procurato una distorsione della caviglia dx. La parte si è gonfiata ed il giorno dopo seppur poco dolente il gonfiore è sceso verso la pianta del piede ( dove è comparso anche un lieve ematoma ). Il giorno seguente  mi sono recato al PS, di seguito i contenuti del referto: Distacco parcellare apice malleolo peroneale dx, si confeziona apparecchio gessato da rimuovere il 30 dicembre, arto in scarico per 21 gg. Terapia eparinica con **** 1 fl  sc per 30 gg. Divieto di carico per 21 gg.. Mi chiedo se la scelta del "gesso" è stata corretta, poteva essere egualmente valido un tutore? Le chiedo inoltre se è consigliabile viaggiare in aereo tra 4 gg, per rientrare a casa ( non indispensabile ) La ringrazio anticipatamente. 

continua a leggere »

Scoliosi sin-convessa

Scoliosi sin-convessa lombare e del tratto dorsale inferiore. Concomita rotazione consensuale delle vertebre lombari. La.piattaforma sacrale è obliquata, le creste iliache non sono sulla stessa orizzontal,i tetti dei cotili sono decalati fra di loro. Riduzione in ampiezza degli spazi intersomatici compresi tra D8- D9-, D9-D10, D10-D11, D11-D12, L2-L3, L3-L4, e L4- L5. Regolari le fisiologiche curvature. Questa è la diagnosi della mia radiografia della colonna completa e del bacino. Potrei sapere cosa ho di preciso e se è una cosa abbastanza grave? Grazie in anticipo

continua a leggere »

metatarsalgia

Salve in seguito ad un periodo di camminata neanche poi così eccessiva ho un dolore in corrispondenza del primo metatarso in entrambi i piedi Sono andato dal medico curante e ha constatato che la zona metatarsale dei piedi risulta infiammata Ho assunto anti infiammatori e attualmente sono a riposo.  Le chiedo se eventualmente la causa era dovuta al tipo di calzature se potesse consigliarmi un tipo di scarpe con un drop (tipo drop zero 0 12mm etc) tale da non caricare troppo la parte anteriore dei piedi e se le scarpe tipo running possono andare bene. Mi rendo conto che senza visita non è semplice azzardare ipotesi Ps usavo le **** ma solo per camminare su asfalto Grazie e saluti

continua a leggere »