Ernia discale
Salve,sono una ragazza di 22 anni. Due anni fa sono stata operata di ernia del disco L4 - L5 togliendo solo la parte erniata, visto la mia obesità di terzo grado, che ad oggi ho risolto tramite un intervento di mini bypass gastrico. Dopo l'intervento ho riportato una neuropatia cronica alla gamba sinistra che pur prendendo **** 2 al dì e in seguito **** 2 al dì non mi da tregua da allora; ho effettuato vari interventi di terapia del dolore, dalle classiche infiltrazioni alla stimolazione del nervo fino a mettere anche un neurostimolatore midollare che però non ha dato nessun risultato e quindi l'ho dovuto togliere. Quattro mesi fa mi è rivenuto dolore estremo come prima e dopo aver fatto la risonanza magnetica è uscito fuori che vi è una recidiva di ernia nello stesso identico posto. Ad ora mi si sono stati proposti 2 tipi di interventi, il medico che mi segue vuole solo togliere la parte erniata e mettere un semplice sostegno, mentre un altro medico,che sarebbe il primario vuole mettere delle barre e viti per stabilizzare il tutto. Secondo lei cosa conviene fare? Non trova troppo invasivo la seconda proposta? Potrebbe spiegarmi cosa ne comporterebbe in entrambi i casi? Attendo sua risposta. Cordiali Saluti.
continua a leggere »
GINOCCHIO SINISTRO
Egr.dott. Umberto Donati, Buongiorno. Potrebbe per cortesia aiutarmi ad intendere il risultato della risonanza magnetica che ho fatto oggi al ginocchio sx in seguito ad una forte distorsione. Mi potrebbe"tradurre" in parole semplici il significato del referto? E come mi consiglia di affrontare i problemi riscontrati? grazie molte. "Esame tecnicamente molto limitato in rapporto ad artefatti ferromagnetici da esiti di pregresso intervento. Il neolegamento crociato anteriore presenta piccola lesione all'inserzione femorale sul versante mediale. Parrebbe un po' lasso, per quanto la continuità nel complesso conservata. Regolare il crociato posteriore ed il collaterale mediale. Disomogeneo, imbibito da edema il legamento crociato collaterale esterno all'inserzione femorale. Note degenerative a carico del menisco mediale verosimilmente interessato da esiti di regolarizzazione. Regolare il menisco laterale circondato da piccola falda meniscale sul versante posteriore all'inserzione tendinea del tendine femorale. Regolare il tendine del quadricipite ed il tendine rotuleo. Sostanzialmente in asse la rotula.
continua a leggere »
Cisti ginocchio sx
Buongiorno dottore, a seguito di un dolore alla parte posteriore del ginocchio sx, ho effettuato una risonanza magnetica. Questo il risultato: "Non si rilevano focalità ossee intraspongiose attive. Regolare delineazione delle strutture meniscali e capsulo-ligamentose. Non versamento articolare. Piccole cisti para-articolari retro-femorali e retro-tibiale postero-mediale, la più evidente, di cm.1, tutte a contenuto fluido." Vorrei cortesemente un suo parere. Cordialità
continua a leggere »
Lesione menisco
Buon pomeriggio, circa 15gg fa, giocando a calcetto, ho avvertito un problema alla parte interna del ginocchio sx. Sono stato a riposo per più di una settimana ma il dolore era sempre presente, per cui in ho deciso di sottopormi ad una Risonanza. La diagnosi è la seguente: "Focale edema intraspongioso del versante esterno del piatto tibiale mediale in esiti post-contusivi. Meniscosi del corpo corno posteriore del menisco mediale con evidenza di lesione longitudinale. Non lesioni del menisco esterno. Non lesioni del pivot centrale e delle altre componenti legamentose. Minimo versamento articolare. Segni di fibrosteite del tetto e del pavimento della gola intercondilica. Falda fluida avvolge la giunzzione miotendinea ed il tendine del semimembranoso con distensione della borsa del gastroconemio semimembranoso. Ispessimento reattivo delle settature del corpo di Hoffa. Rotula in asse. Fenomeni artrosici tibio peroneali prossimale con sofferenza ischemica subcondrale sul versante peroneale. Imbibizione fluido edematosa dei tessuti molli della regione, in specie sul versante mediale." Non ci ho capito molto se non ce c'è una lesione al menisco proprio nel punto dove avverto dolore. Le chiedo, cortesemente, ed in attesa di una visita ortopedica, di spiegarmi il significato della Risonanza e se neessito di un intervento chirurgico. Grazie Alvaro
continua a leggere »
trauma ginocchio
Salve vorrei avere un consulto circa il risultato della RM del ginocchio sinistro. Lesione corticale spongiosa d impatto recente in corrispondenza del versante posteriore centrale del piatto tibiale è espressione della lesione fratturativa segnalata in anamnesi.Lesione di secondo grado con possibile perdita di componente fibrillare su collaterale esterno sul versante femorale. Le fibrocartillagini meniscali sono attualmente normorappresentate. Cosa fare? E quali sono i tempi di recupero? Grazie
continua a leggere »