RM tibia
Due anni ho subito frattura esposta e scomposta di tibia a e perone, ridotta con fissatore esterno rimosso dopo 4 mesi. Ad oggi ho ancora dolore al carico e il referto della risonanza magnetica riporta: L'indagine documenta esiti fratturativi della diafisi distale di tibia e perone. In particolare sul versante mediale al di sotto della pregressa frattura di tibia nei tessuti sottocutanei si evidenzia raccolta fluida delle dimensioni di circa 20 mm di diametro trasverso con modesta imbibizione dei piani superficiali, in particolare a tale livello nelle sequenze pesate in T2 e STIR a livello della spongiosa ossea si evidenzia alterato segnale compatibile in prima ipotesi con processo infiammatorio, in assenza di reazione del periostio che appare ispessito e integro. Il reperto necessita di controllo a breve distanza di tempo con eventuale integrazione con mezzo di contrasto. L'ortopedico mi consiglia ulteriore rm con mezzo di contrasto e scintigrafia ossea con leucociti marcati. Mi potete spiegare il significato del referto? quanto devo preoccuparmi?
continua a leggere »
Contusione ginocchio
Salve, un anno fa ho fatto un incidente con la macchina ed ho battutto violentemente il ginocchio.Dopo un mesetto ho iniziato ad avvertire dolore al ginocchio sinistro. Ho fatto tecar ultrasuoni ma continuo ad avvertire dolore non tanto davanti ma nella parte posteriore come se si contraesse il muscolo. Ho fatto la risonanza e l'esito è il seguente: "presenza di tunnel femoro tibiale contenente neoligamento regolare per decorso e segnale, si associa la presenza di artefatti ferromagnetici periarticolari. Tenue e sfumata alterazione di segnale come da edema osseo reattivo intraspongioso sul versante posteriore della spina tibiale laterale. Regolare i legamenti collaterali, il crociato posteriore e le strutture tendinee. Regolari i menischi. Rotula normoposta in altezza, in asse nel grado di flessione consentito dall 'esame. Non versamento articolare. Non formazioni occupanti spazio in sede poplitea. Esito fibrotico-cicatriziali in corrispondenza del corpo di Hoffa". Dopo la risonanza ho fatto 2 cicli di magnetorepaia ma quando cammino o faccio sforzi mi fa male sia davanti sia dietro (perché è contratto). Sto continuando a mettere il ghiaccio. Cosa mi consiglia di fare? La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.
continua a leggere »
Caviglia dolorante.
Salve Dott. Donati. E' da circa 1 anno che ho un problema alla caviglia. Da un paio di mesi poi è cominciata a presentarsi un rigonfiamento a seguito del quale ho iniziato una terapia fisiatrica. Visto che la terapia apparentemente non dava risultati evidenti, mi sono decisa a fare una RM con la quale mi è stata diagnosticata questa patologia "il tendine del tibiale posteriore appare generalmente inspessito con focale alterazione del segnale longitudinale da lesione intraparenchimale a livello del malleolo tibiale mediale, dove sembra aver perso la puleggia di ancoraggio. Si associa discreta quota fluida peritendinea, lungo tutta la sua estensione. La fascia plantare e' inspessita prossimalmente ed e' iperintensa con aumento del suo normale spessore in questo tratto e spina calcaneare. Si associano focali erosioni del calcagno". Secondo Lei quale potrebbe essere il percorso giusto per risolvere questo invalidante problema. Grazie mille per la risposta.
continua a leggere »
Frattura trocantere
Buonasera, mia madre ha subito un intervento di protesi all'anca un anno e mezzo fa. Dopo 3 gg dall'intervento viene fatta alzare ma avverte un dolore all'altezza del fianco operato, viene fatta una ecografia perche pensavano ad un ematoma, invece non risulta niente. Quando torna a casa le viene prescritto un ciclo di 15 gg di riabilitazione, ma il fianco le fa sempre male. Dopo un mese circa fa la radiografia di controllo, e viene fuori la rottura del grande trocantere dalla parte operata. Il chirurgo le dice di non preoccuparsi perché può succedere durante l'operazione ma poi si riattacca da solo. Dopo diversi mesi le fa sempre male e 10 mesi fa il chirurgo decide si rioperarla facendo una legatura con fili al trocantere. Sta completamente a riposo a letto per 25 gg poi dopo fatta la radiografia, vedono che un filo si è rotto, e lei ha sempre dolore. Sono passati quasi 12 mesi ma cammina sempre con la stampella, perché la gamba non la regge. C'è qualcosa che la può far tornare a camminare normalmente senza stampella? La ringrazio
continua a leggere »
creste iliache
Salve,da tempo ho dolori alle creste iliache e zone circostanti. Di notte dormo sul fianco e mi devo svegliare dal male e cambiare posizione, inoltre provo dolore al fondo schiena, gluteo destro, tallone piede destro, e spesso anche la spalla destra. A metà giornata fatico a camminare e il dolore al tallone diventa insopportabile. Prendo 1/2 anti infiammatori al giorno ma è come se non li prendessi. Faccio attivitá fisica due volte a settimana, ma ora da sdraiata sia la gamba destra sia quella sinistra da tese non riesco ad alzarle. Può dirmi cosa devo fare? Ho già fatto risonanza alla sciatica e al collo e alla testa tempo fa ma a parte protrusioni niente di particolare! Avevo fatto anche un' infiltrazione nella schiena due anni fa ma nulla. Grazie
continua a leggere »