frattura metatarso scricchiolii
Buongiorno. Dieci giorni fa ho subito una frattura scomposta del 5° metatarso al piede destro. In pronto soccorso mi hanno ingessato. Son tornato dopo 8 giorni in ospedale per una seconda rx per valutare la frattura e il medico ha detto che non sembra mutata dalla settimana precedente. Mi hanno detto che il piede non va caricato e che posso muovermi con le stampelle senza appoggiare però il gesso a terra. Tutto va bene a parte una sera che son scivolato con le stampelle e spero di non aver subito danni alla frattura. Volevo chiederle un parere. Gia da subito (anche prima che scivolassi) sento degli scricchiolii a livello della frattura muovendo l'intera gamba. Ho riferito al medico ma non ci ha dato peso. Adesso (ma già dal secondo giorno) quando mi alzo in piedi ho la sensazione che il piede si gonfi abbastanza velocemente e mi sbatte un sacco. Se invece sto disteso non mi fa assolutamente male. Non trovando informazioni vorrei chiedere: 1) è normale a livello della frattura sentire scricchiolii? non è che questo muova la frattura e le ossa non si risaldino? 2) il dolore a livello del piede quando si è in piedi dovrebbe durare per qualche giorno o fino a quando si ha il gesso ? il medico all'ospedale mi ha detto di tornare a rimuovere il gesso a 28 giorni dalla frattura scomposta (circa a metà dell'osso): ho la perplessità che se non si è risaldato poi si rompa nuovamente. Se riesce a rispondere le sarei grato. Cordiali Saluti e molte grazie.
continua a leggere »
Ricostruzione LCA
Salve, Esattamente 10 anni fa ho subito una grave distorsione del ginocchio sinistro che mi ha causato la rottura del legamento crociato anteriore e del menisco mediale. Fu necessaria una meniscectomia ed una ricostruzione del LCA con tendine semitendinoso e gracile. Dopo il periodo di riabilitazione di circa 3 mesi sono tornato subito a fare sport e non ho più avuto nessun problema. Adesso dopo 10 anni continuo a fare sport 2 o 3 volte a settimana, ma nulla di eccessivamente pesante (vado spesso in bici, joggig su terreno morbido spesso sul prato, e fitness), mi capita qualche piccolo risentimento, dopo aver fatto un leggero sforzo, come dolore nella parte posteriore del ginocchio e sotto la rotula con leggera difficoltà di movimento ed a volte anche non riesco a piegare il ginocchio per portare il tallone al gluteo. Quali potrebbero essere le probabili cause? È necessaria una visita specialistica? Oppure basterebbero soltanto periodi di riposo e cura antinfiammatoria? In attesa di una risposta vi ringrazio per la disponibilità e vi porgo i miei cordiali saluti
continua a leggere »
Rm colonna lombo-sacrale
Buongiorno vorrei un chiarimento sul il mio referto di risonanza magnetica. Scoliosi sinistroconvessa. Probabile vizio di differenziazione al passaggio lombo-sacrale si considera S1 la vertebra di transizione. Ad L3-L4 modesta protrusione discale circonferenziale. Ad L4-L5 modesta protrusione discale circonferenziale. Ad L5-S1 riduzione di spessore ed intensità di segnale del disco che protrude circonferenzialmente ad interessamento biforaminale; osteocondrosi in fase edemigena delle superfici somatiche contrapposte. Alcune piccole cisti radicolari sacrali. Angioma al soma di L3. Sono spaventatissima. Grazie
continua a leggere »
frattura condilo femorale
Buon giorno, a seguito di incidente ho riportato la seguente frattura come da referto TAC : frattura pluriframmentaria del condilo femorale laterale, con prevalente decorso longitudinale, coinvolgimento della superficie articolare posteriore. Mi saprebbe dire in cosa consiste di norma l'intervento di riduzione della frattura? meglio placca o viti ? la ringrazio anticipatamente
continua a leggere »
Ipolordosi lombare
Da controlli effettuati mi è stata riscontrata ernia su L5- S1 a causa della rettificazione della fisiologica lordosi lombare.Inoltre vi è degenerazione discale per disidratazione. Come posso correggere questo disturbo? Grazie in anticipo
continua a leggere »