rm lombo sacrale
Buon giorno dottore. Vorrei una sua opinione sul referto che le scrivo di seguito: presenza di protusione concentrica dell'anulus fibroso a livello L4-L5 ed L5-S1 con obliterazione del grasso epidurale anteriore responsabile di modesti effetti compressivi sulla faccia ventrale della cauda. A tali livelli i dischi intersomatici risultano ipointensi nelle sequenze pesate in T2 in rapporto a fenomeni degenerativi. Non si rilevano segni di sofferenza midollare. Piccola formazione iperintensa nelle sequenze pesate in T2 a livelli del soma di S2 da riferire ad angioma vertebrale. Canale vertebrale e forami di coniugazione di ampiezza non significativamente ridotta.
continua a leggere »
Infortunio al Ginocchio
Salve dottore. Sono un ragazzo di 32 anni. Nel 2015 durante una partita a calcetto mi sono infortunato al ginocchio. Durante il controllo medico era stata riscontrata una frattura alla tibia e quindi mi hanno ingessato la gamba per 30 giorni. Dopo le dovute terapie, l ‘anno successivo, facendo un minimo sforzo, mi sono infortunato di nuovo. Dopo la risonanza mi è stato riscontrato una lesione a sviluppo longitudinale obliquo del corno posteriore del menisco mediano, menisco laterale a morfologia discoide in assenza di lesioni traumatiche a suo carico. Lesione sub totale del legamento crociato anteriore. Falda fluida intrarticolare. Rotula in asse. Da quel momento in poi la mia vita è cambiata in negativo, non riesco più a svolgere le azioni più semplici ma continuo a convivere con questo dolore che appare e scompare più volte anche in un solo giorno. Poiché dovrò essere operato, la mia domanda era: in un caso del genere un individuo può ricevere un minimo di pensione ? Visto che non posso più correre e muovermi in piena libertà? Grazie in anticipo.
continua a leggere »
Problemi da discopatie vertebrali.
Buonasera. Da circa 10 anni soffro dei seguenti sintomi che a volte appaiono simultaneamente. -Fitte alla scapola destra della mia schiena scoliotica. -Sensazione di soffocamento alla gola. -Nausea, perdite di equilibrio, forza e precisione. -Dolore appena sotto il torace. Tutto questo essendo cuoco e non so come, aumenta con il forte calore delle postazioni di lavoro, provocandomi stati confusionali e sensazioni di imminente svenimento. Ho fatto più volte la via crucis dei vari specialisti, soffrendo già di discopatia lombare, ho effettuato degli esami alla cervicale, dalla quale risultano aspetto rettilineizzato e note degenerative spondiloartrosiche più spiccate tratto C5-C6 con tendenza ostefitosica posteriore, riduzione relativo spazio intersomatico e discopatia interposta. Mentre l'attuale situazione lombare è la seguente : iniziali segni spondiloartrosici in particolare passaggio lombosacrale con becco osteofitosico angolo somatico antero inferiore L5. Riduzione spazio L5-S1 con possibile discopatia interposta. Quadro scoliotico sx convesso lombare con parziale rotazione metamerica e con ridotta definibilità del processo traverso dx L4. Credo che probabilmente questi problemi sfiancanti derivino dalla situazione vertebrale. Sospetto anche il coinvolgimento del nervo vago. Ho effettuato della fisioterapia ma senza grandi risultati, nel periodo lavorativo inoltre finisco il servizio con le energie sottozero, e mi viene difficile fare qualunque cosa. Grazie mille per la gentile attenzione.
continua a leggere »
frattura spiroide 4° dito mano
Salve dottore, 40 gg fa mi fratturavo come in oggetto. Tenevo stecca di Zimmer come prescrizione 25 gg poi rimossa da ortopedico. L'rx di controllo denotava frattura in progressiva guarigione, l'ortopedico prescriveva cautissima mobilizzazione e tutore nelle situazioni a rischio per due settimane. Spontaneamente effettuavo rx di controllo in data odierna che confermava di fatto un quadro presso ché immutato. Chiedevo cortesemente se i tempi, queato punto lenti, siano compatibili con una frattura di questo tipo. Un cordiale saluto
continua a leggere »
RM Ginocchio dx
Salve spero possa darmi un consulto riguado la mia RM perchè vari ortopedici non mi hanno risolto il problema. L'esame RM del ginocchio dx ha evidenziato in quadro di apparente valgismo femoro-tibiale, alterazione di segnale a carico della fibrocartilagine meniscale interna, estrusa, per menisco Malacca. Meniscosi del corpo corno anteriore del menisco esterno. Aspetto di degenerazione mucoide del LCA e della porzione prossimale del LCP, con presenza di gangli sinoviali intrarticolari in sede posteriore ed anteriore al pivot centrale. Presenza di cisti ossee subcondrali in corrispondenza dell'inserzione tibiale e femorale del LCA. Regolari per morfologia decorso segnale e tensione i restanti legamenti articolari. I capi articolari femorotibiali hanno cartilagini di rivestimento notevolmente assottigliate; alterazione di segnale iperintensa nelle sequenze ad elevato contrasto intrinseco, in corrispondenza del versante delle superfici di carico articolare femorotibiale, per condizione di sofferenza osteocondrale e relativo edema intranspongioso reattivo. Rotula in apparente posizione alta con atteggiamento di iperpressione esterna ai gradi di flessione dell'esame, con presenza di segni di assottigliamento ed irregolarità della sua cartilagine, reperto più evidente in sede paramediana esterna. Disomogenea iperintensità di segnale, nelle sequenze ad elevato contrasto intriseco, del tessuto diposo del batuffolo di Hoffa, in accordo con flogosi. Ipertrofia della parete sinoviale con quota di versamento articolare che si dispone in maggiore quantità in corrispondenza del recesso sottoquadricipitale.
continua a leggere »