Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

RM Ginocchio dx

Salve spero possa darmi un consulto riguado la mia RM perchè vari ortopedici non mi hanno risolto il problema. L'esame RM del ginocchio dx ha evidenziato in quadro di apparente valgismo femoro-tibiale,  alterazione di segnale a carico della fibrocartilagine meniscale interna, estrusa, per menisco Malacca. Meniscosi del corpo corno anteriore del menisco esterno. Aspetto di degenerazione mucoide del LCA e della porzione prossimale del LCP, con presenza di gangli sinoviali intrarticolari in sede posteriore ed anteriore al pivot centrale. Presenza di cisti ossee subcondrali in corrispondenza dell'inserzione tibiale e femorale del LCA. Regolari per morfologia decorso segnale e tensione i restanti legamenti articolari. I capi articolari femorotibiali hanno cartilagini di rivestimento notevolmente assottigliate; alterazione di segnale iperintensa nelle sequenze ad elevato contrasto intrinseco, in corrispondenza del versante delle superfici di carico articolare femorotibiale, per condizione di sofferenza osteocondrale e relativo edema intranspongioso reattivo. Rotula in apparente posizione alta con atteggiamento di iperpressione esterna ai gradi di flessione dell'esame, con presenza di segni di assottigliamento ed irregolarità della sua cartilagine, reperto più evidente in sede paramediana esterna. Disomogenea iperintensità di segnale, nelle sequenze ad elevato contrasto intriseco, del tessuto diposo del batuffolo di Hoffa, in accordo con flogosi.  Ipertrofia della parete sinoviale con quota di versamento articolare che si dispone  in maggiore quantità in corrispondenza del recesso sottoquadricipitale. 


Il referto descrive la presenza di numerosi elementi che, da soli o variamente associati,  possono essere causa di dolore. Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della Sua storia clinica né della Sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Se "vari ortopedici non hanno risolto il problema" pur avendoLa visitata e avendo visto le immagini della RMN, non è pensabile che io che non so nulla del suo caso, non so nulla dei suoi disturbi, non l'ho mai visitata possa decidere la diagnosi a distanza e di conseguenza anche di prescrivere il trattamento appropriato. Bisogna che lei individui un bravo chirurgo del ginocchio e si affidi a lui piuttosto che a "vari ortopedici".

Cordiali saluti