Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


RMN GINOCCHIO SX

Grazie per la risposta alla mia domanda precedente sull'analisi di questo referto:" L'esame è stato eseguito con diversa raccolta dei tempi d'eco secondo differenti piani ortogonali. La porzione distale del legamento crociato anteriore appare edematosa, ma non discontinuo. Normale la morfologia ed il segnale del crociato posteriore, dei collaterali e degli alari. Non è presente liquido intrarticolare. Normale aspetto delle fibrocartilagini meniscali. Non sono evidenti lesioni ossee a focolaio di significato patologico attuale. La rotula è in iperpressione laterale, appianata su base displasica con scarsa profondità della troclea e regolare trofismo del panno condrale." Al seguente link può vedere le immegini dell'RMN: https://www.[*link non ammessotesto rimosso*] Nel frattempo ho effettuato la visita ortopedica con tale respondo: Trauma distorsivo ginocchio sx. Eseguita RMN: lca edematoso ma continuo. Rotula iperpesione laterale con displasia trocleare. Si consiglia: - rinforzo muscolare evitando sport in carico e rivalutazione con rmn tra 3 mesi - [*terapia con nomi commerciali, test rimosso*Controllo tra tre mesi con nuova RMN del ginocchio sx. Secondo lei entro tre mesi con tale cura riuscirò ad avere un riassorbimento dell'edema? Per accellelare il riassorbimento può essere utile un ciclo di Tecar? Valutando anche le immagini lei ritiene utile l'intervento dell'lca? Grazie

continua a leggere »

Risposta referto

Minimo atteggiamento scoliotico Sn convesso. Perdita della lordosi. Piccole ernie di Schmorl delle limitanti somatiche. Spazi intersomatici conservati. Piccola clip metallica in fossa iliaca a Dx

continua a leggere »

fissurarizzazione intrameniscale

Mio figlio (18 anni) giocando a Basket ( lo stesso sport viene esercitato in maniera agonistica) dopo una partita e nei giorni seguenti, ha incominciato ad accusare dei fastidi al ginocchio, sia correndo, che a volte camminando, magari anche dopo essere stato seduto, piegando il ginocchio; però ci sono dei momenti in cui sembra che questi fastidi siano quasi assenti ( da qualche settimana ha smesso di allenarsi); abbiamo deciso di eseguire una risonanza, questo l'esito della stessa: "si rileva ampia fissurazione intrameniscale a carico del menisco laterale, con sviluppo lungo tutto il corpo; la lesione raggiunge il corno posteriore. Coesiste diffuso edema dei tessuti molli adiacenti allo stesso menisco e profondamente alla bandeletta ileo-tibiale. Lieve iperintensita' di segnale del LCA come da modesta sofferenza distrattiva. Regolare segnale dei legamenti crociato posteriore e collaterali. Modesta quota di versamento intrarticolare"; Gentili Dottori, una consulenza avuta ci indirizza a un intervento in Artroscopia per la risoluzione della problematica, previo tentativo, per scongiurare lo stesso intervento, di un ciclo di fisioterapia/Tecar ; Il tecnico della squadra (molto esperto) a cui appartiene mio figlio, ritiene che la Tecar anche se dovesse apportare dei benefici nel breve e medio termine, non scongiurerebbe un nuovo futuro infortunio, magari ancora piu' grave, nella considerazione di aver lasciato in sede il menisco lesionato; Gradiremmo avere un vostro parere nella fattispecie, cordiali saluti.

continua a leggere »

RMN GINOCCHIO SX

Salve, volevo chiederle se può aiutarmi a codificare il referto dell'RMN. L'esame è stato eseguito con diversa raccolta dei tempi d'eco secondo differenti piani ortogonali. La porzione distale del legamento crociato anteriore appare edematosa, ma non discontinuo. Normale la morfologia ed il segnale del crociato posteriore, dei collaterali e degli alari. Non è presente liquido intrarticolare. Normale aspetto delle fibrocartilagini meniscali. Non sono evidenti lesioni ossee a focolaio di significato patologico attuale. La rotula è in iperpressione laterale, appianata su base displasica con scarsa profondità della troclea e regolare trofismo del panno condrale. E'grave? Secondo lei il crociato anteriore è da operare?

continua a leggere »

frattura dell'emipiatto tibiale laterale

Buongiorno mi hanno diagnosticato la seguente situazione: RM GINOCCHIO DESTRO Circoscritta area di marcato edema osseo intraspongioso post-contusivo del margine posteriore dell'emipiatto tibiale laterale, nel cui contesto è rilevabile rima di frattura a decorso verticale-obliquo con interessamento della superficie articolare. Concomita minuta lacerazione a decorso radiale-obliquo del corno posteriore del menisco esterno sottostante, che raggiunge la superficie articolare inferiore, senza evidente diastasi dei frammenti; incremento del segnale della restante fibrocartilagine meniscale laterale in relazione a meniscosi. Regolare orientamento delle fibre del legamento crociato anteriore, che presenta sfumato incremento dell'intensità del segnale intrinseco per esiti distrattivi di basso grado. Modico ispessimento della porzione medio-prossimale del legamento collaterale mediale con sfumata soffusione edemigena dei tessuti molli perilegamentosi, da riferire ad esiti distrattivi minori. Normalmente inseriti e conformati il legamento crociato posteriore ed il collaterale laterale. Se possibile vorrei sapere quanto dovrebbe durare l'immobilizzazione della gamba con tutore senza carico e se posso effettuare qualche tipo di esercizio per non perdere il completo tono muscolare, in modo da ridurre i tempi di riabilitazione, oppure se è assolutamente sconsigliato qualsiasi movimento. grazie molte

continua a leggere »