Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Distrazione muscolare sulla cresta iliaca

Sono una signora di quasi 46 anni e 3 mesi facendo una fisioterapia di trazione meccanica lombare ho avuto una distrazione muscolare a forma di t sulla cresta iliaca. Vorrei sapere se esiste una tecnica chirurgica atta a riparare il muscolo sia funzionalmente che esteticamente. Grazie

continua a leggere »

frattura vertebra d5

Salve, più di 4 mesi fa, in seguito a un piccolo trauma, ho subito una frattura della costola e della corrispondente vertebra d5 , ho fatto risonanza magnetica e radiografie, ho anche cercato la causa e dopo varie analisi l'unica cosa che è apparsa è una lieve osteopenia. Dopo 3 mesi di busto la frattura vertebrale non è ancora consolidata e neanche la costola si è del tutto rimarginata. Questo mi porta ad avere un dolore persistente da ormai 5 mesi, sono sempre sotto vari tipi di antidolorifici ma passato l'effetto il dolore ritorna. Non so più cosa pensare, può dirmi qualcosa con queste informazioni che le ho dato? Grazie Cordiali saluti

continua a leggere »

dolore ginocchio dx con esito della risonanaza

Buonasera io e mia moglie pratichiamo danza sportiva; Le invio referto della sua Rm ginocchio dx : fenomeni degenerativi a tipo meniscosi di alto grado del corpo corno posteriore del menisco interno.Displasia meniscale esterna a tipo discoide parziale senza segni degenerativi.Nella norma le componenti capsulo legamentose esaminate.Minimo versamento intraarticolare.Note artrosiche tricompartimentali con evidenza di condropatia femore tibiale mediale e femoro rotulea. La rotula appare sostanzialmente in asse. La ringrazio per i consigli 

continua a leggere »

Dolore vertebrale

Mi può cortesemente spiegare qst RMN fatta dopo intervento doppio di disectomiaL4 L5 Ipersegnale nelle sequenze fluido sensibili dei corpi vertebraliL4L5 esteso anche ai tessuti molli ipervertebrali contigui alle faccette di dx e ai muscoli paraspinali di dx. Ipersegnale da componente fibrovascolare reattiva è apprezzabile a questi livelli anche nelle sequenze condottedopo gadolinio e appare esteso anche nello spazio epidurale. con aspetti avvolgenti sul versante anteriore e sul versante dx del sacco durale. Il disco L4 L5 è nettamente ridotto in altezza sostituito da film liquido. Tutto ciò mi crea dolori sopportabili dal 25 ottobre dopo varie terapie antidolorifiche/antinfiammatorie e terapia del dolore con infiltrazioni in sede ma con esiti negativi. Ora seguo terapia con **** e **** da quasi due mesi ma il dolore è solo sopportabile a giorn alterni, a volte non riesco ad alzarmi dal letto nè musica vermi neanche cambiare di posizione. Se gentilmente mi volesse dare un suo parere ne sarei felice.magari suggerirmi a chi rivolgermi. Ancora GRAZIE

continua a leggere »

Algodistrofia anca

Buonasera Dottore, 4-5 mesi fa dopo una caduta in motorino ho avuto una frattura sottocapitata del femore. A distanza di un paio di mesi ho ricominciato a fare qualche passetto ma dopo un paio di settimane a causa di dolori inguinali che mi portavano a zoppicare mi decisi a fare una RMN di cui allego il referto: Frattura sottocapitata del femore sx, i cui frammenti sono tenuti affrontati da viti metalliche che generano artefatti. Estesa iperintensitá di segnale della spongiosa nelle sequenze STIR, con inversione in T1, a carico della testa, del collo e della diafisi femorale prossimale, lungo il decorso delle viti metalliche, come per fenomeni di tipo algodistrofico e/o reattivi. Alquanto ridotto lo spazio articolare coxofemorale di sinistra con iniziale impingement antero interno. Discreto versamento articolare omolaterale. Da quel giorno  ho iniziato lo scarico, ****terapia 8 ore al gg e le punture di **** facendone 9, ma in seguito sostituiti dal 2 settimane con terapia endovenosa con ****. Adesso vorrei chiederle se secondo lei possa non trattarsi di algodistrofia ma che l’edema invece possa centrare in qualche modo l’impingement ( cosa che sembra non essere stata presa in considerazione da nessuno degli ortopedici interpellati) e ci tengo a dirvi che tra una decina di giorni ripeterò la RMN quindi a distanza di 50gg dove spero in un iniziale diminuzione dell’edema, ho davvero tanta paura che non passi, sono 5 mesi che sto a letto e davvero non ce La faccio più. Grazie per il sostegno. Saluti

continua a leggere »