Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Dolore pollice sx

Lieve riduzione ampiezza articolazioni metacarpo falangee ridotta ampiezza delle interlinee articolari interfalangee intermedie e distali con addensamento e scletosidelle superfici articolari contrapposte e sublussazioni delle falangi ungueali del 2 e 3 raggio mano dx e 2,3,4,5 raggiomano sx Alcune minute alterazioni rarefattive a significato contridicoa carico della falange intermedia del 2 e 3 raghio mano dx e del 3 raggio mano sx. E grave, e' artros? Grazie

continua a leggere »

cedimento somatico acuto L3

Buongiorno. Desidero sapere un parere sulla terapia per l'esito di RM su rachide lombare : Si evidenzia inflessione della limitante somatica superiore L3, che presenta segnale iperintenso in STIR ed ipointenso in T1 per fenomeni di edema trabecolare intraspongioso. Sono altresì evidenti fenomeni di degenerazione e protrusione discale posteriore in L3 L4-L5 ed L-S1 con relativa riduzione di ampiezza del recesso inferiore dei forami neurali e aspetti di contatto disco-radicolare. Piccole cisti perineurali sacrali. Regolare morfologia dell'epicono e delle radici di cauda. Mi è stato consigliato il cosidetto"cemento" per L3- Alcuni consigliano il busto. Cosa fare? Sono per natura molto ansiosa e questa indecisione mi stressa tantissimo. La ringrazio per l'attenzione e cordialemente saluto.

continua a leggere »

Trauma

Dopo una caduta sul fianco destro, questo il referto dell'rx bacino. Cosa può significare? Grazie. Non evidenti alterazioni scheletriche. Area di disomogeneo addensamento della struttura ossea grossolanamente rotondeggiante del diametro massimo pari a circa 3 cm si riconosce in sede diafisaria prossimale del femore destro sul versante mediale. Conservati i rapporti articolari

continua a leggere »

inspessimento corticale ossea

in corrispondenza del terzo medio-diafisario tibiale, nella sede della tumefazione clinicamente obbiettivabile, si apprezza un focale inspessimento della corticale ossea che in senso longitudinale è esteso per circa 12mm, con profilo anteriore irregolare e contornato da una reazione periostale confermata da una sottile presa di contrasto a tale livello. Concomita imbibizione edematosa dei tessuti molli sovrastanti sottocutanei. il reperto non è tipizzabile con sicurezza ed è meritevole di approfondimento diagnostico mediante indagine tc a bassa dose, che meglio consentirebbe di caratterizzare l'aspetto della corticale ossea a tale livello onde escludere lesione evolutiva.

continua a leggere »

Dolore ginocchio sx

Buongiorno. È da un po' di tempo che mi accompagna un dolore alla parte interna del ginocchio sx. Il dolore alcune volte sembra sparire altre è più forte. Svolgo regolare attività fisica, in particolare corsa. Inizialmente avvertivo un piccolo dolore al termine dell'attività, in particolare non riuscivo a piegare bene l'arto durante lo stretching. Due mesi fa faceva sempre più male, quindi mi fermai un paio di settimane. Poi ricominciai facendo solo bici, ma il ginocchio si gonfiò qualche giorno dopo la prima uscita. Da allora, come ho scritto, il dolore non passa. Il medico curante mi ha prescritto una RMN. Questo il referto: Troclea femorale non molto profonda con segni di iperpressione rotulea esterna. Riduzione dello spessore della cartilagine femero-rotulea e in minor misura della femoro-tibiale mediale. Meniscopatia degenerativa del corno posteriore del menisco mediale, sublussato esternamente, con sottile fissurazione. Integro il menisco laterale. Integri i legamenti crociati ed i legamenti collaterali. Il legamento collaterale mediale è marcatamente inspessito con edema dei tessuti molli adiacenti. Integro il tendine quadricipitale mentre il tendine rotuleo è corto ed ispessito, a significato tendinosico. Modesto film liquido nella borsa infrapatellare profonda. Non versamento articolare. Non espansi in cavo popliteo. Sottile falda liquida nel recesso sottoquadricipitale. Conservata l'intensità di segnale del corpo adiposo di Hoffa. Grazie del consulto che vorrà darmi.

continua a leggere »