RMN Cervicale
Buongiorno Dottore. Ho eseguito RMN su consiglio del fisiatra per dolori ricorrenti al collo e zona scapolare dx con limitazione del movimento verso Dx. Questo è il referto: ridotta la lordosi. Ridotto lo spazio C5 C6 con discopatia degenerativa, barra disco somatica ed iniziale protrusione mediana determinante impronta sullo spazio subaracnoideo anteriore. C6 C7 ridotto lo spazio intersomatico con discopatia degenerativa, barra disco somatica con modesta impronta sullo spazio subaracnoideo anteriore senza prevalenza di lato. Canale vertebrale regolare. Midollo nei limiti. Vorrei avere un parere e sulle cure (se) possibili
continua a leggere »
dolore polso sx
Salve Dottore, le scrivo per ricevere un suo gentile consiglio in merito al dolore al polso sx che a volte è piuttosto intenso specie con movimenti di torsione. Ho 60 anni e godo di buona salute. Ho fatto un RM e le riporto il referto: Conservati come di norma i rapporti articolari con lacune di riassorbimento subcondrali e allo scafoide e semilunare con esteso edema reattivo Lacune di riassorbimento subcondrali alla II filiera del carpo Lieve versamento intraarticolare. Conservata rappresentazione della fibrocartilagine triangolare. Il mio medico mi ha prescritto *** e bustine di *** per 15 giorni. Vorrei sapere cosa ne pensa e se mi consiglia di fare una visita specialistica. Grazie per la sua disponibilità
continua a leggere »
gonalgia ginocchio sinistro
Da 3 mesi circa avverto lievi dolori al ginocchio soprattutto la sera o dopo essere stato seduto a lungo. Ho fatto RM il cui esito è il seguente: L'indagine mostra artro-sinovite femoro-tibiale con area disomogenea lungo il tunnel di scorrimento del LCA con associata riduzione dell'angolo di flessione del crociato posteriore che peraltro non presenta soluzione di continuità. Alterazione di intensità del segnale di entrambi i corni posteriori dei menischi da fenomeni di meniscosi ma in particolare appare interessato da alterazione di segnale il corno posteriore del menisco mediale e parte del suo corpo per lesioni degenerative-fratturativa che appare a tutto spessore. Minima erniazione periferica di entrambe i menischi. Cartilagini femoro-tibiali minimamente ridotte di spessore con alterazione di segnale in sede articolare mediale tibiale posteriore con geodi subcondrali. Rotula centrata con cartilagini articolari lievemente ridotte di spessore, alterazioni di segnale a livello laterale da condropatia. Modesta quota di liquido endoarticolare nella gola intercondiloidea, sottorotulea e sottoquadricipite con ipertrofia della sinovia nel contesto. Tessuto adiposo di Hoffa con alterazione di segnale al suo internoi da fatti edemigeni. Tendinosi del tratto inserziale prossimale del tendine rotuleo e sottoquadricipite con ipertrofia della sinovia nel contesto.Tessuto adiposo di Hffa con alterazione al suo interno da fatti edemogeni. Tendinosi del tratto inserzionale prossimale del legamento rotuleo che presenta spessore massimo mm 11. Tenga presente che sono un ex-calciatore Grazie
continua a leggere »
Cervicale
Buongiorno dottore, a causa di dolori al collo, e sopratutto di pesantezza della testa dopo ore in piedi, ho fatto una risonanza magnetica alla cervicale, e si sono accorti che ho una mancata saldatura dello spigolo antero-inferiore del soma di C6. Mi hanno detto che è un difetto dalla nascita, e di stare attento a cadute e movimenti bruschi, di non portare pesi. Dottore, ma è così grave? c'è una cura anche chirurgica? Grazie
continua a leggere »
Frattura al Calcagno
Buongiorno dottore,al pronto soccorso mi e' stata diagnosticata una frattura composta al calcagno e mi e' stato messo lo stivale in gesso da tenere per 30 giorni.Le volevo chiedere se dopo la rimozione dello stesso posso camminare e guidare regolarmente. Grazie.Cordiali saluti.
continua a leggere »