Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura al Calcagno

Buongiorno dottore,al pronto soccorso mi e' stata diagnosticata una frattura composta al calcagno e mi e' stato messo lo stivale in gesso da tenere per 30 giorni.Le volevo chiedere se dopo la rimozione dello stesso posso camminare e guidare regolarmente. Grazie.Cordiali saluti.


Purtroppo "frattura composta al calcagno" non fornisce sufficienti elementi per esprimere un parere. Bisogna sapere tipo e sede della frattura e sapere qual è il suo decorso, bisogna sapere se coinvolge una superficie articolare, bisogna valutare specifici angoli per sapere se è quanto è modificato il rapporto tra astragalo e calcagno, bisogna valutare le rx standard e la TAC 3D, se è stata eseguita. Credo che alla sua domanda possa rispondere meglio di me l'ortopedico che l'ha visitata e ha confezionato lo stivaletto gessato. È possibile che i tempi di guarigione siano più lunghi ma non ho elementi per dirlo, ma in ogni caso è ben difficile che alla rimozione del gesso, indipendentemente dalla durata della immobilizzazione, si possa "camminare e guidare regolarmente".

Cordiali saluti