Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


depressione della limitante d5 e d8

Buongiorno, a seguito di incidente di tamponamento mi viene diagnosticata dopo rx e rm: depressione della limitante somatica di d5 e d8. E' una frattura? Mi è stato indicato di mettere busto a 3 punti per 90 giorni con monitoraggio rx ogni 30 giorni. In attesa di riposta ringrazio

continua a leggere »

ginocchia incrociate e dolori

Buongiorno, sono stata operata quattro anni fa al menisco destro (meniscectomia selettiva) e ho faticato molto a riprendermi. Solo da un anno riesco di nuovo, per esempio, ad accovacciarmi piegando completamente quella gamba (posizione che comunque tendo a evitare). In generale so di avere ginocchia delicate ma mantengo la muscolatura con cyclette o passeggiate tutto l'anno. Sono magra e le ginocchia, in teoria, non sopportano grandi pesi (anche se ho avuto 3 gravidanze). Ultimamente ogni tanto camminando sento le ginocchia: oltre a un dolore acuto localizzato (in sede meniscale) tende a gonfiarsi un po' la parte dietro il ginocchio, posteriormente alla gamba (appena al di sopra della piega), con sensazione di pressione. Ebbene, questa settimana ho provato ben due corsi di meditazione e cercato di mantenere la posizione seduta con le gambe incrociate: in entrambe le sessioni ho avuto grandi difficoltà a mantenere la posizione, dolori acuti a entrambe le ginocchia, e gonfiore di nuovo alla parte posteriore, oltre a una sensazione di 'schiacciamento' interno e generale senso di gambe pesanti, come se le mie ginocchia dovessero improvvisamente sostenere una corporatura obesa. I disagi si protraggono per due o tre giorni. La domanda è: la posizione del loto (semi loto, un quarto di loto, insomma le gambe comunque incrociate a terra) è controindicata a livello ortopedico? Devo solo fare pratica con la posizione e stringere i denti, o al contrario insistere può essere pericoloso? Grazie infinite.

continua a leggere »

Dolore trocantere

Salve,scrivo perché sono un po' in pensiero. Due mesi fa  ho fatto step su una sedia per 2 giorni per fare un po' di esercizi casalinghi, e dopo qualche giorno ho iniziato a sentire un dolore al femore e per l'esattezza in corrispondenza del trocantere sx. Il dolore continua ancora adesso a distanza di un mese e mezzo. Il dolore non è  sempre presente ma lo avverto quando premo forte sul lato della coscia, quando cerco di incrociare la gamba sx sulla dx, quando fletto la gamba all'indietro, quando dormo la notte, soprattutto se dormo sul lato sx, quando poggio il peso sulla gamba e appena mi alzo dal letto o da una sedia. Poi per il resto non ho problemi a camminare, a divaricare o sollevare la gamba e non avverto dolore a livello inguinale o a livello dei glutei. Ho eseguito eco per vedere se vi era la presenza di una borsite ma non è risultato niente. Premetto che ho bacino asimmetrico con gamba dx più lunga di quella sx. Sono in attesa di visita ortopedica, ma sono molto preoccupata che possa trattarsi di un "brutto male" che ha colpito il femore, in quanto il dolore non passa neanche con i cerotti antinfiammatori. Secondo lei, cosa potrebbe essere? So che è impossibile senza visita avere un consulto, ma almeno potrei avere una rassicurazione? Grazie

continua a leggere »

Dolori post incidente-esito risonanza magnetica

A seguito di un'investimento da parte di un' auto ho accusato dolori al ginocchio quando cammino per più di 5/10 minuti. Le radiografie non hanno evidenziato fratture. La risonanza dice testualmente: Edema della spingiosa del condilo femorale interno, con presenza di frattura intraspongiosa. Non segni di rottura di menischi Nella norma i reperti a carico dei legamenti crociati e collaterali Regolari il tendine del quadricipite e il rotule o Modico versamento articolare Chiedevo  in  parole  povere  cosa  significa  il  referto  e  a  quale  specialista  mi  devo  rivolgere.   Grazie  mille 

continua a leggere »

My. di Osgood-schlatter

Salve dottore , ho un bambino di 13 anni che gioca a calcio e 15 giorni fa scendendo le scale ha sentito un gran male sotto il ginocchio. Portato al Gaslini e visitato in ortopedia gli è  stato diagnosticato il morbo di Osgood- Schlatter con il consiglio,  se il dolore passava,  di riprendere l' attività sportiva dopo 15 giorni di riposo. Ora il dolore sembra passato a parte la protuberanza spuntata sotto il ginocchio e il bambino vorrebbe riprendere anche se ha un po' paura che il dolore gli ritorni ed io non so cosa davvero fare essendo molto confuso di quel che ho letto in internet. Lei potrebbe consigliarmi davvero come debbo comportarmi? la ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente. 

continua a leggere »