Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

My. di Osgood-schlatter

Salve dottore , ho un bambino di 13 anni che gioca a calcio e 15 giorni fa scendendo le scale ha sentito un gran male sotto il ginocchio. Portato al Gaslini e visitato in ortopedia gli è  stato diagnosticato il morbo di Osgood- Schlatter con il consiglio,  se il dolore passava,  di riprendere l' attività sportiva dopo 15 giorni di riposo. Ora il dolore sembra passato a parte la protuberanza spuntata sotto il ginocchio e il bambino vorrebbe riprendere anche se ha un po' paura che il dolore gli ritorni ed io non so cosa davvero fare essendo molto confuso di quel che ho letto in internet. Lei potrebbe consigliarmi davvero come debbo comportarmi? la ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente. 


Per prima cosa mi lasci dire che su internet può trovare tante informazioni anche contrastanti, ma non può trovare la soluzione per il singolo caso di suo figlio, perché lei non dispone dei filtri necessari per distinguere quelle corrette da quelle assai più numerose volutamente o colposamente false, ma soprattutto  proprio perché il caso di suo figlio è specifico per lui, e non ci sono mai due casi uguali di qualsiasi patologia in due pazienti diversi, nemmeno se fossero gemelli omozigoti. Detto questo, però, nemmeno io ho gli elementi per esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la Sua descrizione, perché la malattia di Osgood-Schlatter che vediamo continuamente non passa in 15 gg di riposo, ma richiede provvedimenti specifici e riduzione dell'attività fisica per mesi e mesi. Se l'ortopedico che ha visitato il ragazzo e, immagino, ha visto le radiografie ha proposto la ripresa dell'attività sportiva dopo 15 gg, io che non ho visto né l'uno né l'altre non ho elementi per decidere diversamente. Se Suo figlio riprende il calcio, ma con molta gradualità,  e il dolore ricomprare sarà indispensabile tornare a visita ortopedica per decidere il trattamento appropriato. Le ricordo che la patologia è dovuta alla eccessiva (ed eccessivamente ripetuta)  trazione esercitata dal tendine rotuleo sulla tuberosità tibiale,  che non ha la resistenza necessaria per tollerarla  anche perché la tuberosità,  non essendo finito l'accrescimento,  è costituita ancora da un nucleo con elevata componente cartilaginea. In altre parole la patologia è conseguenza di una  richiesta funzionale esagerata per le capacità di un organismo in via di accrescimento, ma questo concetto non viene quasi mai accettato né dai genitori (in realtà i padri) né dagli "allenatori", e invece se ne dovrebbe tenere conto con maggiore attenzione. 

Cordiali saluti