Contrattura bicipite femorale
Buongiorno. Circa 25 giorni fa ho avuto a detta del fisioterapista e conseguente ecografia una contrattura al bicipite femorale. Ora dopo tutti questi giorni nonostante sedute di tecar e antinfiammatorio sento ancora fastidio e sento tirare il muscolo. Da quanto ne so la contrattura dovrebbe passare nel giro di 10 giorni;come è possibile che ancora sento fastidio? Cosa dovrei fare?
continua a leggere »
esiti stiramento polpaccio
Buongiorno Dottore, due mesii fa durante un esercizio di potenziamento dei polpacci ho avvertito una fitta al polpaccio dx. Dopo qualche giorno ho effettuato un'ecografia che ha rilevato una contrattura al gemello mediale. Trascorsa una settimana abbondante ed effettuato massaggi e terapie come se fosse una contrattura (purtroppo temo), visto che i fastidi non passavano, ho effettuato un altra ecografia ( stavolta da un mio ecografo di fiducia), che ha rilevato "uno stiramento di 0,9 mm al gemello mediale a 1 cm dal piano cutaneo"( parte tendinea). Ho fatto tecar per 3 settimane e l'ecografia di controllo ha rilevato guarigione. Tuttavia dato che, pur non avendo ripreso alcuna attività sportiva, avverto fastidio abbastanza intenso sia alla palpazione della zona sia camminando velocemente (con fitte e come se si contraesse eccessivamente il distretto muscolare interessato), ho effettuato rmn che ha escluso attuali lesioni o ematomi e ha rilevato "un minimo infarcimento edematoso nel tratto distale del gemello mediale e un lieve ispessimento della fascia muscolare tra gemello e soleo per verosimili modesti esiti fibrotici". La ringrazio anticipatamente
continua a leggere »
Crociato anteriore bambino
Mio figlio di 13 anni ha riportato questo trauma "il lca è morfostrutturalmente alterato a livello terzo prossimale con disomogeneità di segnale per la presenza di lesione parziale longitudinale di 16 mm e continuità della struttura legamentosa mantenuta da una esile banderella". Questo è il responso della risonanza. Sarà necessario intervento chirurgico oppure puntare sulla terapia conservativa? Vista la età è rischioso l' intervento? Si rischia di compromettere la crescita?
continua a leggere »
RM ginocchia
Buongiorno Dr Donati desidererei sapere cosa significa in poche parole quanto refertato nelle rm senza contrasto alle mie ginocchia. La ringrazio vivamente. Ginocchio DX - "Lieve ipertrofia della plica medio-patellare associata ad iniziale condropatia della faccetta articolare interna della rotula. Omogenea intensità di segnale della spongiosa subcondrale. Assenza di alterazioni morfologiche o di segnale delle cartilagini articolari femero-tibiali. Rotula in asse. Assenza di versamento intra-articolare. Legamenti crociati e collaterali nella norma morfologica e decorso. Menischi di regolare morfologia senza apprezzabili lesioni di tipo generativo o traumatico. RM Ginocchio SX - " Lieve flogosi della regione apicale del cellulare adiposo di Hoffa associata a minima peritendinite del rotuleo che conserva regolare struttura della matrice tendinea. Omogenea intensità di segnale della spongiosa subcondrale. Rotula in asse. Assenza di versamento intra-articolare. Legamenti crociati e collaterali nella norma morfologica e decorso. Menischi di regolare morfologia senza apprezzabili lesioni di tipo generativo o traumatico.
continua a leggere »
schiacciamento vertebra D12
Buongiorno. Circa 4 mesi fa per sollevare un frigo ho subito un modesto schiacciamento della D12. Ho seguito tutte le indicazioni del caso portando un busto jewett a tre punti, il primo mese anche di notte senza mai toglierlo e i due mesi successivi solo da seduto o in piedi. La risonanza magnetica fatta 20 giorni fa dice che l'evoluzione è positiva e si nota una progressiva stabilizzazione anche se la vertebra è rimasta un pò cuneizzata e il fisiatra dice che non c'è bisogno di fisioterapia o riabilitazione. Da un paio di settimane ho dismesso il busto gradualmente ma sono preoccupato perché continuo ad avere dolori alla schiena. Capisco che è impossibile fare diagnosi senza vedere i referti ma chiedo gentilmente se i dolori sono un evento normale e transitorio e se poi passeranno completamente o se dovrò portarmeli per sempre? Si guarisce completamente o rimarrà qualche deficit o disturbo e potrò tornare a fare tutto come prima? Può darsi anche che i dolori sono a causa del fatto che in tutto questo periodo sono stato sdraiato circa 20 ore al giorno fra letto e divano e i muscoli sono atrofizzati? Ringrazio per l'attenzione e resto in attesa con ansia di risposta. Grazie mille.
continua a leggere »