branca ileo ischio
Buongiorno, un mese fa per una banale caduta ho riportato la frattura composta ileo ischio pubica dx, dopo quasi un mese a letto e muovendomi solo per necessità con sedia a rotelle, ho iniziato a deambulare con carico anche a dx, prima con deambulatore poi con stampelle, il dolore è regredito di parecchio ma nonostante ciò ho ancora male alla schiena zona lombare e all'inguine, sopperisco con antidolorifici al bisogno. Quanto tempo ci vuole perchè possa tornare a camminare senza ausili e soprattutto senza dolori? A breve avrò raggi x e visita di controllo. I dolori che sento sono dovuti alla non regressione della frattura oppure sono i muscoli e la male postura? Grazie
continua a leggere »
Cisti di Baker
Buongiorno dottore..scrivo a causa di mia figlia. Ha 10anni pratica danza classica e moderna, adesso è ferma a causa della cisti di Baker che gli è uscita dietro il ginocchio sx.A lei non da assolutamente fastidio e non ha dolore. Volevo sapere se può comunque continuare a praticare danza .Grazie
continua a leggere »
Crolli vertebrali
Le chiedo di esaminare questa RM, eseguita con tecnica multiplanari e multi sequenziale con apparecchiatura ad alto campo. Lo studio del rachide cervicale dimostra un regolare allineamento dei metameri. Rettilinei[testo rimosso]
continua a leggere »
frattura sacrale e sport
Gentile Dottore, sono una donna di 41 anni e 5 mesi fa ho avuto una frattura della quarta vertebra sacrale che mi ha tenuto a letto per circa un mese. Da quando mi sono rialzata dal letto fino a pochi giorni fa ho fatto acquagym migliorando sempre di più la mia mobilità. Inizialmente mi stancavo tantissimo sentendo un enorme peso sopratutto la sera nella zona sacro lombare, ora molto meno. In passato correvo e utilizzavo a casa un vogatore eseguendo anche esercizi con i pesi e di stretching /yoga. Oggi ho provato ad allenarmi un pochino con il vogatore e con pesetti leggerissimi (ma molto molto meno di quanto fossi capace ) e sento molta stanchezza e dolore ai lombi /sacro. Quello che voglio chiedere è se tornerò a potermi allenare come un tempo senza sentire stanchezza eccessiva e dolore, come devo procedere ora e se c 'è qualche esercizio che può consigliarmi per migliorare la mia situazione. Grazie in anticipo per una sua gentile risposta. Cordiali saluti
continua a leggere »
dolori articolari
Buongiorno, le vorrei sottoporre il mio caso. Ventisette anni fa ho avuto incidente con colpo di frusta che dopo circa 7 anni ha avuto come conseguenza dolore scapolare e parestesia avambraccio sx poi risolto con terapia e riposo. Cinque mesi fa (dopo 20 anni) improvvisamente ho avvertito di nuovo e più forti gli stessi sintomi e ho intrapreso percorso di cura con Tecar, massaggi, fisioterapia con scarso risultato. Effettuata una RMN, si è rivelata stenosi da osteofiti e protrusioni da C4 a C7. Il neurologo che mi ha visitato ha consigliato riposo, miorilassanti e antidolorifici (terapia conservativa) mentre il neurochirurgo ha indicato intervento sulle 4 vertebre su citate più piastra di contenimento. Ho fatto anche una elettromiografia in cui si evidenzia la sofferenza nervo ulnare, attribuita dal tecnico a sindrome tunnel. Ad oggi il problema è legato solo a dolore e scosse dal gomito alla mano sx con perdita sensibilità ma non forza o motilità dell'anulare e mignolo sx. IL quesito principale è se, secondo Lei, trattasi di problematiche legate alle vertebre o se invece è problematica locale riferita a nervo ulnare o se le cose possono coesistere. Inoltre ad oggi e da qualche giorno avverto anche al braccio dx (zona gomito) un lievissimo fastidio e qui un piccolo calo di forza.
continua a leggere »