Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


dolore schiena

Buona sera dottore. A seguito di un incidente ho riportato un trauma di cui vorrei avere delle informazioni da specialisti come Lei, in merito al danno riportato e ad eventuali soluzioni per il mio mal di schiena. Dalla risonanza si è evidenziato: spondiloartrosi di grado moderato, ridotto spazio discale L5-S1  ed L4-L5. Nel frattempo la ringrazio anticipatamente e le porgo cordiali saluti. 

continua a leggere »

Addensamento prima costa

Buongiorno, chiedo un consulto per quanto riguarda un rx torace svolto da mia madre in seguito a sospetta bronchite o polmonite per tosse persistente da 2 mesi dopo influenza. Questo è il referto: "L'esame rx non evidenzia alterazioni parenchimali polmonari aventi carattere di attività. Ombra cardiovascolare nei limiti. Si segnala infine aspetto addensato dell'arco anteriore della prima costa con rimanente struttura costale discretamente disomogenea sempre a prevalente carattere addensante. Il reperto, non necessariamente patologico, merita correlazione con esame TC mirato".  Sono entrata assolutamente in allarme, dobbiamo aspettarci per forza qualcosa di grave? Il medico ha detto che potrebbero essere ispessimenti delle ossa non necessariamente maligni, cambiamento della struttura per età. Mia madre ha sullo sterno all'altezza della prima/seconda costa una deformazione, l'osso è più  sporgente e lei soffre di artrosi. Dobbiamo temere il peggio? Potrebbe essere qualche addensamento dovuto a qualcosa di non necessariamente maligno? La TC è già fissata ma non vivo nell'attesa, necessito un consulto Grazie, cordiali saluti

continua a leggere »

Dolore ginocchio destro

Salve, dottore sono Ella ed ho 51 anni; da circa due mesi ho un dolore nella parte interna del ginocchio mentre cammino. Ho fatto una radiografia al ginocchio, con il seguente esito: lieve riduzione dell'emirima articolare mediale con accenno di dislocazione esterna tibiale. Non lesioni ossee traumatiche o strutturali a focolaio. Dottore cosa mi consiglia di fare? Vorrei evitare qualsiasi intervento chirurgico se fosse possibile! Grazie

continua a leggere »

Sindrome Delle faccette

Salve dottore. Mi è stata diagnosticata la sindrome delle faccette. Già ho fatto massaggi e fisioterapia perché  ho avuto colpo di frusta post incidente ma non sono serviti a nulla.Cosa può consigliarmi? Grazie 

continua a leggere »

dolore spalla dx

Buongiorno Dottore. Le trascrivo la diagnosi di una RM alla spalla dx fatta a seguito dolori persistenti: "Rottura completa del sovraspinato, retratto di oltre 2,5 cm. dall'inserzione. Tendinosi inserzionale del sottospinato, con cisti, geodi sottocorticali ed edama osseo a livello dell'entesi. Tendinosica anche l'inserzione del sottoscapolare, regolare quella del piccolo rotondo. Abbondante versamento articolare e borsite SAD. Doccia bicipitale disabilitata come da esiti di rottura del tendine CLBB. Acromion tipo 2-3 sec. Bigliani, con normale spiovenza posteriore; artrosi osteofitosica acromion-claveare con distensione fibrosinoviale del manicotto capsulare, in conflitto con quanto residua del sovraspinato" Data la mia età vorrei soltanto limitare il dolore, specie quello notturno. Cosa mi consiglia? C'è qualche rimedio fisiatrico? Grazie in anticipo. Donata

continua a leggere »