Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


gonfiore e dolore ginocchio

Un mese fa ho cominciato con il lamentare dei dolori nella parte alta della gamba associando la cosa a qualche lipoma che di notte si schiacciava sul materasso. Poi il dolore e l'edema si è localizzato a circa 8 cm sotto il ginocchio dx. Ho fatto una radiografia: "non visibili lesioni ossee a focolaio a carico della tibia e del perone. Segni di gonoartrosi con sclerosi delle superfici articolari e riduzione dell'ampiezza delle emirime articolari." Ho fatto anche una ecografia della gamba che non ha rilevato nulla. L'edema ed il dolore diminuiscono con la terapia manuale di linfodrenaggio. Ho una forte osteoporosi mai curata. Quattordici anni fa ho tolto un nodulo al seno. Il nodulo non aveva intaccato nessun linfonodo. Sono cinque anni che non faccio scintigrafia. Per il dolore prendo qualche antinfiammatorio. Il dolore aumento verso sera o la notte. Cosa devo fare? Grazie per i consigli che sono sicura vorrà darmi.

continua a leggere »

dolori dorsali e lombare

A livello dorsale, ridotti di spessore e di segnale i dischi inter-vertebrali ai passaggi D6-D7 e D7-D8 da fatti degenerativi. A tali livelli, minime indentature spondilolisiche sullo spazio liquorale peri-midolare anteriore. A livello lombare, ridotto di spessore e di segnale il disco inter-vertebrale, al passaggio L3-L4, da fatti degenerativi, rilievo piu evidente a quello L4-L5, ove coesistono esiti di rimaneggiamento osteocondrosico dei piatti vertebrali affrontati (Modic II). Al passagio L3-L4, protrusione discale posteromediana solleva il legamento longitudinale posteriore e determina impronta ad ampio raggio sulla superficie ventrale del sacco durale. Al passaggio L4-L5 sottile "barra" disco-somatica posteriore, circonferenziale, con parziale impegno foraminale bilaterale. Questo sarrebbe la mia RMN, fatta due giorni fa. Gentile dottore, cosa significa? Visto che i miei medici dicono che non c'è niente, ma io non dormo dai dolori,  parestesie arti inferiori, dolori e stiramenti lungo le coscia,  polpacci, e pianta del piede. sono disperata. Cosa mi consiglia ? Confido nella sua gentile risposta. Cordiali saluti

continua a leggere »

fastidio sotto il 4°dito piede

Buon pomeriggio dottore, da oggi ho un problema che non mi permette di camminare come si deve perché appena faccio tre passi camminando normalmente, sotto il 4°dito sento un fastidio stranissimo: è come se mi sentissi i nervi che si spaccano, non saprei proprio come definire il tutto, so solo che sono molto preoccupato, infastidito e non riesco a camminare bene. Credo sia il 4° dito, comunque quella zona però appunto nella parte inferiore, sotto il dito. Mi sono informato in rete e ho trovato solo due definizioni: "metatarsalgia e neuroma di Morton". Sembra che i sintomi siano simili, però il fastidio/dolore che ho io si trova sotto le dita e non sopra e non vicino al metatarso. Cosa posso fare? Ciò mi è già successo altre volte, iniziando il tutto quando cammino in salita, però mi è sempre passato in un'ora circa, adesso non più. Spero di ricevere una vostra risposta. Cordiali saluti

continua a leggere »

RMN ginocchio destro

Avrei bisogno di un parere sulla gravità della situazione del mio ginocchio destro e se necessita di un intervento chirurgico, dalla risonanza si evince "areola centrale di alterato segnale del corpo-corno posteriore del menisco interno, da lesione interstiziale. Il legamento collaterale mediale ed il legamento crociato anteriore appaiono lievemente ispessiti e disomogenei, pur conservando la continuità anatomica, da distrazione. Versamento intra-articolare.E' presente edema superficiale della cartilagine articolare rotulea, sul versante esterno". In attesa di un Suo riscontro, porgo cordiali saluti.

continua a leggere »

Ginocchio sx

Salve dottore, è da qualche mese che ho dolore al ginocchio sx. Sia quando lo piego sia quando sono ferma e in piedi per parecchi minuti. Ho fatto la RM e l'esito è questo: L'esame RM è stato eseguito secondo piani multipli mediante sequenze in tecnica TSE, T1 e T2 pesate, anche applicando la soppressione del tessuto adiposo. Lieve iperintensita' del segnale del corno posteriore della fibrocartilagine meniscale interna, in rapporto ad alterazioni degenerative di grado lieve. Non si osservano significative alterazioni d'intensità del segnale della fibrocartilagine meniscale esterna, dei legamenti crociati e dei legamenti collaterali. Regolare la delineazione del tendine del quadricipite e del rotuleo. Minima falda di versamento fluido nella tasca sovrarotulea e nella gola intercondiloidea. Regolari i rapporti fremito rotule i. Non lesioni ossee a focolaio. Le chiedo cortesemente: è un dolore degenerativo oppure un inizio di altro?

continua a leggere »