Esiti fratture periprotesica
Buongiorno. Quattro anni fa a causa di un incidente mi è stata impiantata una protesi totale. Purtroppo 7mesi fa a causa di unacaduta ho riportato una frattura periprotesica risolta con la sostituzione dello stelo lungo 26,5 cm e 4 cerchiaggi al femore perchè rotto in più parti.La mia domanda è: quando la frattura sarà consolidata potrei andare in bicicletta da corsa ? a livello cicloturistico? cosa potrebbe succedere con un'altra frattura? grazie cordiali saluti
continua a leggere »
distrazione crociato anteriore
Salve sono Daniele ho 26 anni e ho un fisico atletico , circa due settimane fa ho fatto un trattamento da un posturologo per problemi alla schiena. Il posturologo mi ha ptraticato delle manovre su tutto il corpo provocandomi molta sofferenza soprattutto al polpaccio destro. nei giorni successivi questo dolore al polpaccio è aumentato sempre di più arrivando al ginocchio. In pratica dopo 3-4 giorni dal suo trattamento avevo un ginocchio molto gonfio e dolorante senza aver avuto nessun trauma con febbre alta fino a 38,5. Sono stato in ospedale e l'ortopedico mi ha diagnosticato Gonaglia a destra con abbondante idrarto. mi ha dato una cura farmacologica prima di antibiotico (Rochefin) e poi a base di cortisone per far sgonfiare e mi ha detto di fare successivamente analisi del sangue e risonanza magnetica. Le analisi del sangue sono uscite abbastanza irregolari ( quindi c'era in atto un'infezione al ginocchio) il Reumatest è uscito negativo , mentre dalla risonanza magnetica è uscito: Recente sofferenza distrattiva del legamento crociato anteriore normalmente teso, di alterato segnale con modesto imbottimento edematosico. Nella norma le restanti principali strutture legamentose di ginocchio. Marcata distensione bursitica in sede infra e sovrarotulea. Dopodichè con questi referti sono andato da uno specialista . Il dott specialista dopo avermi visitato mi dice che non ho bisogno di intervento perchè il legamento non è rotto ma allo stesso tempo mi dice che il tutto è molto strano e non riesce a capire quale sia il mio problema ( avendo ancora il ginocchio gonfio). Mi prescrive Medrol 16mg e NoFlogo per 20 giorni. Quindi dopo 15 giorni i problemi alla schiena sono rimasti uguali, in pratica sto bene tutta la giornata ma mi sveglio al mattino con dolore alla schiena e al petto e il ginocchio è ancora gonfio. Spero possiate aiutarmi.
continua a leggere »
discopatia degenerativa
Salve dottore, soffro di discopatia degenerativa L4-L5 e L5-S1 più sindrome delle faccette articolari da ormai 4 anni, ho effettuato più volte infiltrazioni epidurali e fisioterapia, ma il dolore è fisso: facevo il muratore, cosa che non posso più fare. Il dolore maggiore lo ho nel piegarmi in avanti o all'indietro, ma anche con la pressione con le mani della zona lombare. Ho effettuato risonanze e tac. L4-L5 e L5-S1 dischi neri, spessore ridotto e usura delle faccette articolari. Se le cure e il riposo non danno più effetto, che tipo di terapia chirurgica consiglierebbe? Vorrei inviarle alcune immagini della RMN ma non so dove. Grazie in anticipo
continua a leggere »
dolore al piede caviglia
Salve dottore. All' incirca 4 anni fa ho avuto una storta alla caviglia. Andata al pronto soccorso con caviglia gonfia, mi hanno fatto rx. Ma detto era tutto a posto. Andata a casa, da allora ogni anno mi si gonfia la caviglia con dolore alle ossa. È da giorni che ho tanti dolori (parte bassa della gamba,caviglia e piede). Sento come se ci fosse a rompere l'osso. Secondo voi cosa dovrei fare? a parte di vedere un ortopedico dovrei portare qualche esame di specifico? La ringrazio
continua a leggere »
Frattura V metatarso
Buongiorno, una quarantina di giorni fa mi sono slogato il piede camminnado e come prima reazione c'è stato un rigonfiamento della zona con dolore che nei giorni successivi è diminuito permettendomi di camminare con un leggero dolore. Pensando che fosse in via di guarigione ho fatto esercizi di mobilizzazione e in effetti il piede migliorava. Dopo 15 giorni sono tornato ad allenarmi a pallavolo ma la sera il piede era gonfio e si vedevano dei versamenti. Dopo 30 giorni dall'incidente il piede mi faceva ancora male, allora ho fatto una rx e si vede una frattura composta nella parte alta del V metatarso, poco dopo la curva che fa sul cuboide. Ho letto che è una frattura comune nelle storte del piede dovuta alla trazione del tendine che porta in frattura l'osso. Ora riesco a camminarci ma sento un fastidio nella zona fratturata e dopo un po' è indolenzita e poco dolorante. La mia domanda è la seguente, dovrei tenerlo immobile per "x" giorni per facilitare la riparazione o dovrei camminarci per mantenere il piede attivo e aspettare che col tempo si risani? Grazie mille
continua a leggere »