RMN GINOCCHIO SINISTRO
Salve, volevo un consulto riguardo la risonanza che ho effettuato al ginocchio. il referto dice le seguenti parole:" il corno posteriore del menisco laterale, presenta segnale disomogeneamente iperintenso come da degenerazione meniscosica. Normale segnale e morfologia della cartilagine meniscale mediale. Regolare continuità dei legamenti crociati e collaterali. Conservato il segnale del corpo adiposo di Hoffa. Non versamento articolare". Vorrei un parere, dato che un altro medico mi aveva detto che ho una degenerazione del menisco e serve l'aiuto di un chirurgo per fare l'artroscopia. C'è qualche altra soluzione che non richieda un intervento chirurgico ?
continua a leggere »
Consulto per secondo parere
Buongiorno dottore, le volevo chiedere un parere per una situazione che mi è successa. Qualche anno fa dopo un trauma sportivo ho avuto una forte distorsione alla caviglia che purtroppo non ho curato a dovere. Dopo anni di dolori persistenti alla caviglia ho deciso di farmi visitare in una struttura importante dove dopo una visita e esami come risonanza e tac mi è stata riscontrata una lesione osteocondrale dell’astragalo. Provando infiltrazioni di prp ma senza successo, hanno optato per un intervento di trapianto osteocondrale in artroscopia. Quindi avviene l’operazione ma il giorno stesso subito dopo l’operazione parlando con il chirurgo, mi dice che l’operazione è andata meglio del previsto perché la lesione osteocondrale e quindi della cartilagine non ci stava ma mi avevano semplicemente rimosso gli osteofiti e regolarizzazione del margine antero-mediale della tibia. La domanda che le pongo è: “ È normale o possibile che le immagini degli esami diagnosticavano una lesione osteocondrale e poi però l durante l’operazione il chirurgo ha riscontrato tutt’altro?”. Chiedo questo parere perché a quasi 3 mesi dall intervento non rilevo nessun miglioramento da come sentivo la caviglia prima dell’operazione e non riesco a capire come sia possibile che una risonanza o una tac riportano una cosa che poi all’atto dell’intervento non si riscontra.
Ringrazio in anticipo per la risposta e le auguro buona giornata!
continua a leggere »
Amputato gamba dx
Salve sono diretto interessato: Amputato di gamba per osteomielite da Pseudomonas e stafilococco, sono 15 anni che sono stato amputato nessuna sofferenza, sono protesizzato, questa estate, per causa di non chiusura della valvola della protesi si e formato una piccola piaga all'apice del moncone, non si chiudeva con delle medicazioni, le medicazioni venivano fatte con le seguente modalità: lavaggio soluzione salina spray, disinfettato le parti circostanti con Betadine chirurgico, Connettivina Plus, prima di tutto questo ho fatto un tampone con antibiogramma, esito negativo, il liquido purulento non è pus ma siero. Ho eseguito terapia di bentelan 3mg mattina e sera per tre gg, clavulin 1 gr mattina e sera x 6 gg dopo interrompo e riprendo dopo 15 gg, persiste la raccolta di siero purulento, che tipo di antibiotico posso assumere? o mi possa dare un consiglio da fare?.
Grazie
continua a leggere »
Dolore schiena gluteo gamba
Salve, sono un ragazzo di 30 anni. A gennaio mi sono fratturato il processo trasverso di L3 a sinistra dopo una caduta da uno scalino. Ho portato per circa un mesetto un busto lombare e riposo a letto come mi è stato detto al pronto soccorso. Dal momento della caduta, ho avuto un forte dolore nella zona del trauma fino a estendersi al gluteo sinistro e alla gamba sinistra come delle fitte, bruciature, dolore particolare che non saprei spiegare con esattezza. Questo disturbo andava e veniva ma da circa un mese lo accuso molto, è davvero invalidante, non mi fa dormire e praticamente non riesco a fare nulla. Qualche giorno fa, esasperato, ho deciso di fare una risonanza magnetica è il referto dice: “Rettilineizzata la fiologica lordosi, per verosimile contrattura muscolare antalgica. Non si rivelano aree di alterato segnale a carico dei metameri che mostrano regolare morfologia e segnale. Incipienti segni artrosici prevalentemente a carico delle articolazioni interapofisarie anche con la presenza di film fluido sinovitico intrarticolare; piccole nodulazioni di schmorl in corrispondenza delle limitanti somatiche superiori di L2 e L4; regolare morfologia del canale spinale; riduzione di segnale in T2, per iniziali fenomeni di disidratazione, dei dischi Intersomatici nel tratto in esame, ma senza attuali caratteristiche di focalità erniaria; Normali morfologia e segnale del cono midollare a L 1; Il segnale del liquor è nella norma”. È grave tutto ciò? Cosa mi crea questi dolori/disturbi? Mi riprenderò? Ringrazio in anticipo per la risposta.
continua a leggere »
Richiesta interpretazione RMGinocchioSX
Buongiorno, in seguito a caduta rovinosa dalle scale ho un fastidio al ginocchio per cui ho fatto RMN . Chiedo cortesemente interpretazione del risultato dell'esame indicato di seguito. Soffusione flogistico-edematosa dei tessuti molli prerotulei e pretibiali. Versamento endoarticolare associato a segni di reazione sinoviale e distensione della borsa sovrarotulea. Areola di sofferenza condrosubcondrale a carico del versante mediale della troclea femorale; segni di condropatia rotulea di grado lieve. A carico del tratto metafisiario mediano del femore, lesione ossea intramidollare a margini netti e e polilobulati, delle dimensioni massime di circa 21x17x16 mm(D.L.xD.T.xD.A.P.),ipointensa in T1 e disomogenea in PD/IR per la presenza di matrice condroide calcificata con aspetto ad "anelli e archi", da riferire in prima ipotesi a encodroma. Segni di degenerazione meniscosica a carico del corno posteriore del menisco mediale; non evidenti alterazioni a carico del menisco laterale. Non evidenti alterazioni di segnale e decorso a carico dei legamenti del pivot centrale e dei legamenti collaterali; presenza di fenomeni reattivi perilegamentosi al LCM. Non evidenti alterazioni di segnale a carico del tendine del m.quadricipite femorale e del tendine rotuleo. La ringrazio per la cortese attenzione che vorrà rivolgermi. Distinti saluti
continua a leggere »