Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Ricostruzione LCA-LCP

Salve, Dott. Donati, grazie per questo servizio Ho 41 anni. Nel lontano 2007, ruppi LCA e LCP, a seguito di lussazione in una partita di calcio. Distratto anche il LCM, intatti menischi e cartilagini. Ho ricostruito LCA e LCP qualche anno dopo, nel 2012, con tendini da donatore. Sono tornato a fare tutto nella vita quotidiana, senza problemi. A calcio ci gioco raramente, piu per paura di romperlo di nuovo, che altro (tenuto conto anche che il livello muscolare, nonostante l'impegno nella fisioterapia, non è tornato come l'altra gamba). Il mio dubbio riguarda le sensazioni che, a distanza di 10 anni, ho sempre avvertito e tuttora avverto sui movimenti di torsione. Diciamo che tutti i movimenti in "valgismo" del ginocchio, mi producono una sensazione strana all'interno del ginocchio stesso (ad esempio un contrasto con gamba in valgo su palla). Per cercare di farle capire meglio, è lo stesso movimento che riprodurrebbe un "pivot shift test", dove, quando il ginocchio era rotto, cedeva, ora non cede piu, ma sento all'interno, anche a distanza di 10 anni come se "tirasse" qualcosa a livello laterale interno, di quella che mi è stato detto chiamarsi la "zampa d'oca" , qualche volta a livello femoro rotuleo (sempre dalla parte interna). Sono gli unici movimenti che mi ricordano che ho una gamba operata, e me la fanno sentire un "pelo" diversa da quella sana. Peggio ancora, quando, ad esempio, provo a nuotare a rana, lì la sensazione di fastidio si protrae anche quando esco dall'acqua. . Mi piacerebbe sapere, se , secondo lei, tutto cio sia normale oppure no. Grazie.

continua a leggere »

sospetto fibroma endomidollare

Gent.mo, per piacere può spiegarmi cosa significa : lesione benigna di tipo fibro-encondromatoso ? Referto Quesito: sospetto fibroma endomidollare L' indagine ha evidenziato nel contesto del canale midollare del terzo diafisario distale di femore, una lesione ovalare disomogeneamente ipodensa, a margini ben definiti, con plurime sottili formazioni calcifiche anulari contestuali, estesa longitudinalmente per circa 10cm dello spessore massimo di 17mm. La corticale ossea appare integra e non mostra alcuna reazione periostale. Tali reperti TC depongono per una lesione benigna di tipo fibro-encondromatoso, meno verosimilmente per un infarto osseo, necessitano di approfondimento diagnostico con esame RM

continua a leggere »

info referto rmn lombosacrale

Contesto clinico: il Paziente lamenta lombalgia; uno studio scintigrafico effettuato in data 14 ottobre 2021 ha evidenziato incremento del radiofarmaco a livello dei somi e delle faccette articolari L4 e L5; il Paziente viene sottoposto a procedura di biopsia ed ablazione a livello verosimilmente di L4 (Referto esame istologico: Tessuto vertebrale esente da infiltrazione neoplastica). Vertebra di passaggio Spondiloartrosi diffusa. Disidratazione di multiple dischi inter-vertebrali esaminati. Presenza di nuclei cartilaginei intraspongioso di Schmorl Non si apprezzano aree di alterata intensità di segnale nel contesto del cono midollare. Al passaggio L4/L5 si apprezza una protrusione discale mediana ad ampio raggio che oblitera lo spazio epi-durale anteriore al sacco durale Edema della spongiosa a livello del versante anteriore dei corpi vertebrali affrontati T11/T12/L1, da carico Degenerazione adiposa, con associata modesta componente edemigena dei corpi vertebrali affrontati L4 e L5; in particolare nel contesto del corpo di L4 si evidenzia un focolaio di alterata intensità di segnale sub-condrale, maggior asse di mm.14 circa; si associano minute erosioni sub-condrali lungo le limitanti somatiche affrontate di L4 e L5, fatto più evidente a livello della limitante somatica inferiore di L4 I reperti riscontrati propendono per fenomeni degenerativi con ampio nucleo cartilagineo ecomponente edemigena in adiacenza;opportuno ricontrollo secondo giudizio specialistico, al fine di escludere altra natura Nella norma l'ampiezza dello speco Vertebrale. 

continua a leggere »

Formicolio,debolezza e ipersensibilita al pollice e alla base del pollice

Salve. Sono già un paio di mesi che sto riscontrando problemi e disturbi con entrambi i pollici delle mani. E un fastidio continuo. Avverto intorpidimento, debolezza ma soprattutto ipersensibilita quando vado a sfiorare anche solo il dito o quando devo premere o muovere qualcosa con il pollice, dolore non lo avverto più di tanto. E necessario lo stesso fare una RM, RX oppure un ecografia alla mano? Ho 30 anni. Potrebbe essere rizoartrosi, quervain o il tunnel carpale? L'ortopedico che mi ha visitato ha detto solo di prendere per 30 gg un integratore kardinal compresse per il sistema nervoso autonomo. La situazione non migliora, peraltro senza neanche capire se è il tunnel carpale, rizoartrosi oppure quervain. Secondo lei è più indicata una RM alla mano? Dato i sintomi cosa potrebbe essere di più? Rizoatrosi a 30 anni?

continua a leggere »

Intorpidimento/debolezza/alterata sensibilità

Salve dott. Sono 3 mesi e più che ho problemi con il braccio sx. Ho intorpidimento/debolezza e sensibilità alterata o ipersensibilita quando tocco le dita della mano. Ho fatto diverse visite neurologiche negative, esami del sangue, reuma test ecc negativo, RM senza contrasto encefalo/cervicale tutto negativo. L'emg/eng anche negativa, ma c'è una cosa che non mi è chiara. Nel bicipite e tricipite c'è una dicitura strana che mi fa preoccupare, c'è scritto: sfumata perdita di unita motorie ad entrambe le braccia con ampiezza nella norma a sforzo massimale e nei limiti inferiori e normali dei potenziali di azione. Conclusione del referto: non si evidenzia sofferenza a carico dei nervi e dei muscoli e nessuna denervazione. Potrei lo stesso stare tranquillo oppure dovrei fare, per un eccesso di zelo, dei potenziali evocati somatosensoriali agli arti superiori dove è uscito solo quella dicitura? Non sono sintomi di una eventuale sla? La SM si vede anche senza contrasto dalla RM? La sla si vede anche dai potenziali evocati somatosensoriali? Non riesco a capire questo disturbo da cosa dipende se a livello cervicale non ho nulla. Spero che non sia nulla di serio. Attendo sue. Cordialmente

continua a leggere »