zoppía
Dottore, buongiorno. Le scrivo perché ormai i pensieri mi attanagliano: ho il mio bimbo, che adesso ha 5 anni, che presenta molto spesso episodi di zoppía.
La prima volta che ha zoppicato era 3 anni fa, lo abbiamo portato dall' ortopedico pediatrico e con le varie manovre ci ha detto che poteva essere sinovite dell anca. Trascorso un breve periodo il bimbo non ha zoppicato più fino a giugno scorso: gli ho fatto fare radiografia al bacino, esami ematochimici, che non hanno riscontrato nulla, e, dopo circa 2 settimane, ha smesso di zoppicare. A settembre di nuovo, abbiamo eseguito ecografia, ma anche qui non è risultato nulla, né ispessimento della sinovia né versamenti. Dato nurofen questa volta e come sempre si è risolto per poi ritornare a novembre. Onestamente sono molto molto preoccupata: lei che esami mi consiglierebbe? La mia paura è che questa zoppia possa nascondere una malattia più importante. La cosa che volevo sottolineare è che il bimbo non ha mai lamentato dolore, solo zoppía.
Grazie e resto in attesa
continua a leggere »
RMN su polso
Buongiorno Dottore
Dopo una caduta in moto avvenuta circa 45gg fa al controllo ospedaliero mi hanno trovato una frattura alla scapola e altre alle costole che sono praticamente guaritre, hanno fatto passare in secondo piano il forte dolore e gonfiore al polso per il quale dopo una lastra mi era stato detto che non comparivano fratture. ieri dopo 45 gg e sentendo ancora dolore al polso ho deciso per una risonanza con il seguente esito:
RM POLSO DX
Evidente frattura a decorso trasversale-obliquo a tutto spessore in corrispondenza del terzo medio dello scafoide,con intenso edema reattivo a tale livello da correlare con gli esiti di noto evento traumatico riferito in anamnesi.
Discreti segni di reazione sinoviale per fenomeni capsulo-sinovitici a carattere reattivo in regione intercarpale a tale livello. Ulteriore focale edema reattivo in esiti di frattura intraspongiosa si rileva sul versante ventrale della epifisi distale del radio, in corrispondenza della base del II metacarpale ed in tono minore a carico del versante articolare contrapposto del trapezoide. Consensuale moderata deviazione dorsale ulnare ed associati fenomeni capsulo-sinovitici a carattere reattivo sul versante articolare ulno - carpale. Focale reazione spongiosa esubcentimetriche formazioni geodiche sottocorticali in corrispondenza del semilunare e del capitato. Non ulteriori significative alterazioni morfostrutturali a carico delle restanti componenti capsulo-legamentose, muscolo-tendinee e terzo osteocondrali ------ Cosa mi consiglia ? grazie infinite per sua rispsta. Cordiali Saluti.
continua a leggere »
aiuto urgente
43 anni carcinoma mammario con metastasi vertebrali non riesce a camminare che fare?
continua a leggere »
Lieve distorsione a ginocchio già operato
Buonasera, Dott. Donati, e grazie per il suo servizio
11 anni fa sono stato sottoposto a una ricostruzione combinata di LCA + LCP con tendini da donatore al ginocchio sinistro a seguito di una lussazione
Menischi e cartilagini erano miracolosamente intatti.
Il ginocchio non mi dà alcun problema di stabilità, anche se, non andando piu in palestra da anni, il tono del muscolo è sceso ed è leggermente deficitario rispetto all'altra gamba.
Ho sempre evitato, dall'operazione in poi, gli sport a rischio, non ho mai piu toccato un pallone nemmeno per giocare col gatto: questo perchè sono rimasto abbastanza ipocondriaco sul ginocchio operato.
Ora, alcuni giorni fa, mentre facevo una delle mie lunghe camminate, su una buca del manto stradale, ho avuto una leggera, quasi impercettibile, "distorsione" della caviglia verso l'interno, in "eversione". Tutto il movimento cinetico di questa distorsione si è ripercosso sul ginocchio, che ha fatto un leggero movimento verso l'altra gamba, per rimettersi subito in asse. Per farle capire meglio, un movimento che potrebbe fare se salissi su uno di quei cuscini instabili per la propriocettività (ne feci tanti di esercizi all'epoca). Ho continuato a camminare per mezz'ora buona, e solo in procinto di arrivare a casa, ho avvertito un dolore che mi ha fatto zoppicare un po'. Il ginocchio non si è mai gonfiato, nemmeno il giorno successivo ma mi doleva (e si sentiva qualche scricchiolio) nella flesso-estensione. LA situazione si è completamente normalizzata nel giro di 48 ore. Posso archiviare il tutto o è meglio fare un controllo? Grazie!
continua a leggere »
risonanza al ginocchio
buongiorno richiedo un gentile riscontro da lei per forte dolore e gonfiore al ginocchio esito rm:
apprezzabile distensione di cisti di baker con estensione cranio-caudale di 8 cm,fissurazione parziale posteriore ed estrusione sub menisclale della fibrocartilagine interna.Al comparto interno sono presenti fenomeni di edema delle superfici articolari per lesioni osteo condriali.menisco esterno nei limiti legameti crociati e collaterali delineati da edema ma integri.
condropatia femoro-rotulea di grado avvanzato per presenza di focolaio di edema trocleare in deficit del rivestimento cartilagineo.modesta entesopatia quadricipitale,lieve edema del corpo adiposo di hoffa.ho tanto male e nessuno mi dice nulla attendo suo riscontro cordialmente.
continua a leggere »