Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


lesione menisco

Ho il ginocchio dx operato nel 2002 e fatta ricostruzione LCA, rettilizzazione menisco interno e cartilagine. Sono andato avanti fino oggi con infiltrazioni di acido ogni 12-16 mesi. Faccio tutt'ora moto da fuoristrada, snowboard ogni tanto e corsa a piedi (15-20 km settimana), sempre col tutore ortopedico. Ultimamente la mattina mi scrocchia quando va in iperestensione, poi a caldo smette, nessun dolore. La rmn dice "Alterato segnale corpo e corno anteriore menisco laterale, impegno murale, versamento capsulare". Il mio ortopedico mi dice di fare potenziamento muscolare e continuare così, visto che non ho dolore, che se poi peggiora, lo operiamo. Tra un mese dovrei andare in settimana bianca, con lo snowboard ed il tutore ortopedico non mi ha dato mai fastidio negli anni passati. Che faccio? rimando la settimana bianca e vendo la moto da motocross? avrei pensato di darmi una regolata, almeno smettere di fare "il matto" e prendendo questi sport con più calma evitare i rischi. Cerco aiuto perchè psicologicamente sono a pezzi. L'idea di smettere con la moto da fuoristrada non è facile da digerire...

continua a leggere »

Trauma Ginocchio

A seguito di una caduta sugli sci 40 gg fa,  ho eseguito una RMN al ginocchio. Il referto è: Edema spongioso piatti tibiali e condilo femorale mediale Assottigliamento e lesione fissurativa corpo corno posteriore del menisco mediale Versamento nella gola condiloidea anteriormente al LCA.  Ispessimento e disomogeneità segnale LCA e LCL Ho consultato un ortopedico il quale mi ha somministrato iniezioni di clodronato  e assunzione per via orale di calcio per sei mesi, e 40 gg di CEMP. Sono un po' preoccupata e vorrei un parere riguardo questa terapia. È normale che non mi sia stato suggerito di portare tutore/stampelle per non arrecare ulteriore stress? Ringrazio in anticipo

continua a leggere »

trauma caviglia sinistra

Salve, ho 67 anni, maschio, in buona forma fisica. Giocando a tennis ho avuto un trauma conseguente ad un appoggio traumatico del piede sinistro; esito: dolore intenso al collo del piede, con impossibilità di estensione dello stesso, gonfiore della caviglia. Sono rimasto inattivo per circa un mese, pensando di essere guarito ho praticato tennis e questa volta mi son dovuto fermare per dolore lancinante alla stessa area del piede sin descritta prima. Ho fatto quindi una RMN che ha evidenziato quanto segue: L’indagine documenta area di condropatia sul margine articolare laterale del domo dell’ astragalo, con estensione superficiale di circa 1 cm, e segni di rarefazione-edema della spongiosa subcondrale. Nella norma il versante articolare tibiale. Areola di rarefazione intraspongiosa del malleolo tibiale. Irregolarità della corticale del profilo anteriore del malleolo peroneale per verosimili esiti traumatici. Si associano esiti di lesione parziale del legamento peroneo-astragalico anteriore. Assenza di attuale versamento articolare. Piccola spina calcaneale inferiore. Non si evidenziano lesioni dei tendini periarticolari; note di tendinosi del tibiale anteriore. Edema sottocutaneo sul comparto anteriore ed in sede perimalleolare prevalentemente mediale. Cosa mi consiglia di fare. Grazie per l'attenzione 

continua a leggere »

protrusione L5-S1

Buonasera, ho una protrusione L5-S1 e vorrei sapere se è consigliabile frequentare un corso di pilates posturale la cui attività consiste principalmente nell'esercizio della fascia addominale.

continua a leggere »

Dorso-lombalgia

Buonasera: da circa un anno non riesco più a camminare bene per un forte dolore alla gamba sinistra che arriva fino all'anca. Ho fatto diverse cure, anche flebo di cortisone, ma niente. Il neurologo ha detto che non si può operare l'ernia perché fuoriuscita e in posto poco raggiungibile. Le invio referto rm colonna dorsale: Tra D6-D7 protrusione discale mediana-paramediana sn. Alterazione degenerativa dei metameri vertebrali con segni di disidratazione discale. Il canale spinale risulta di ampiezza nei limiti. Non focalità di alterato segnale alla corda midollare. RM colonna lombosacrale: Tra L1-L2 ernia discale postero-laterale sinistra con impronta sul sacco durale e impegno intraforaminale omolaterale. Nel tratto compreso tra L2-S1 plurime protrusioni disco-osteofitarie ad ampio raggio. Ernie discali intraspongiose di Schmorl alle limitanti somatiche vertebrali. Alterazioni degenerative dei somi vertebrali con osteofitosi marginale. Il canale spinale si mantiene di ampiezza nei limiti. Grazie e spero in una vostra risposta. Cordiali saluti

continua a leggere »