Lesione fibrosa tibia
Buongiorno a seguito RMN a ginocchio e gamba sinistra, l'esito risulta essere: In sede diafisaria al passaggio terzo prossimale-terzo medio tibiale si osserva area ovalare con estensione anteroposteriore di 1,3 cm e di diametro traverso massimo di 1,6 cm; la formazione si sviluppa in sede eccentrica, nel contesto della spongiosa ossea sotto-corticale, sul versante posterolaterale ed appare sfumatamente ipointensa perlopiù in tutte le fasi di studio, eccezion fatta per le fasi con soppressione di grasso; i margini della neoformazione appaiono regolari nella porzione più craniale e più sfumati nella porzione più caudale, con assottigliamento marcato della corticale che tuttavia non sembra essere interrotta. Non si rilevano ispessimenti patologici del periostio, limitatamente alla metodica né aree di iperostosi circostante la neoformazione. Esile falda di versamento peroneo-tibiale sul versante prossimale.Tali rilievi depongono in prima ipotesi più per una lesione della serie fibrosa. Utile, a giudizio clinico, completamento con indagine TAC. Non lesioni capsulo legamentose del compartimento esterno ed interno di interesse attuale. Non segni di avulsione dei legamenti del pivot centrale. Entrambe le fibrocartilagini meniscali risultano nei limiti di norma. Regolare lo spessore della cartilagine articolare tutti i livelli indagati. Non versamenti intrarticolari significativi e nei recessi sinoviali compresi nello studio. Grazie per il vostro riscontro
continua a leggere »
Infrazione vertebra d11
Buongiorno, dopo una caduta a sciare con esame Tac è stata effettuata la seguente diagnosi: L'esame Tc del tratto dorso-lombare da D9 fino a S1 pone l'attenzione a livello del corpo D11 ove si apprezza una infrazione della corticale ossea del muro anteriore. Non evidenti altre immagini fratturative. Normale il canale vertebrale ed il muro vertebrale posteriore. Vorrei sapere dopo quanto tempo posso riprendere la mia normale attività lavorativa e sportiva (corsa su tapis roulant e sci). In attesa di un Suo riscontro distintamente saluto.
continua a leggere »
Gonalgia e Meniscopatia mediale
Buongiorno dottore, sono un runner amatoriale da circa 5 anni e corro tre volte a settimana circa 35 km complessivamente ad una media di 5,30 a km. Negli ultimi mesi però, al fine di migliorare la velocità, ho sovraccaricato sicuramente il mio ginocchio sx con dolori nella parte centro-mediale dopo i primi 5-6 km di corsa, senza però impedirmi di concludere gli allenamenti. Così ho fatto prima una RM il cui esito è stato: "modesta reazione sinoviale intercondiloidea. Disomogeneità del corpo adiposo di Hoffa. Cartilagine ed osso: segno di sofferenza subcondrale femoro-tibiale mediale. Formazione pseudocistica a livello del III prossimale mediale della tibia. Menischi: breve segnale lineare a decorso obliquo nel corno posteriore del menisco mediale; non evidenti alterazioni a carico del menisco esterno. Legamenti: esile ma evidenziabile lungo il suo decorso il LCA. Non evidenti lesioni a carico LCP e collaterali. Così ho effettuato a seguire una visita da un ortopedico specializzato in chirurgia del ginocchio che dopo aver effettuato manovre dell'articolazione e guardato le immagine al pc ha ritenuto negativa la RM dicendo che trattasi esclusivamente di infiammazione dovuta alla presenza di una modesta quantità di liquido tra le cartilagini con menisco che risulterebbe solo appiattito ma non leso! Mi ha prescritto antinfiammatorio per 15 gg. e un condroprotettore per 60 gg. All'occorrenza 10 Tecar. Io nel frattempo continuo a correre anche se uso una ginocchiera rinforzata e ho ridotto km e velocità. Lei che mi consiglia? grazie mille.
continua a leggere »
Dorsolombalgia ricorrente e altro.
Salve Dr. Ho 38 anni E da un po di anni che soffro da forti dolori nella schiena ogni tanto mi blocco nel letto e di forti dolori dei ginocchi. Il mio medico nel 2015 mia prescritto: RX Ginocchio Dx con risultati appuntimento delle spine tibiali mediali. Accenno a riduzione degli spazzi articolari nel comparto medicale.minuta calcificazione in sede di inserzione tendinea al polo rotuleo superiore d'ambo i lati. Due milimetriche areole di sclerosi ossea contro il condilo femorale laterale di destra. RX Colonna Lombosacrale Metameri in ase,ridotta lordosi. Iniziale minimo avvallamento delle limitanti sommatiche superiori ed inferiorei dei corpi,in misura maggiore di L5 che presenta aspetto a tronco di cono a vertice posteriore. Ridotto posteriormente lo spazio discale L5-S1.iniziale riduzione nel loro terzo posteriore anche degli altri spazi. Artosi in sede interapofisaria. Sclerosi delle sacroiliache.Flebolite in piccolo bacino. Poi il resultato dal fisioterapista Dorsolombalgia ricorrente,algia spalla Sx e Gonalgia bilaterale in varismo. Vi dico a indicazione di una fisioterapista ho fatto sedute posturali, esercizi, irradiazione infrarossa, magnetoterapia, laserterapia, ho presso Ialoral 1500, punture di cortisone e di voltaren, e altre. Tutto al consiglio dal mio medico. Per un periodo sto bene dopo mi ritornano i dolori e sempre più forte. Se ler cortesia mi puo spiegare meglio la mia malattia ed avere un suo consiglio più specifico di cosa posso fare e a chi medico specialista posso consultare. Un grazie in anticipo,aspettando un suo riscontro Cordiali saluti.
continua a leggere »
artrosi cervicale
Salve dottore. dopo visita dal ortopedico e rx e rmn mi diagnosticano uncoartrosi, spondilodiscoartrosi, discopatie degenerativa tratto C3 - D1 ( sono cose diverse?. non sono certa del significato di queste tre parole), protrusione discale ed ernia in C7 con impronta nel canale midollare,rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale e sinostosi C2-C3, sembra sia malformazione congenita non avendo realizzato analisi prima. Mi puo spiegare in parole povera a cosa vado incontro? visto che ho 39 anni, ancora senza figli, non so, forse sarebbe utile chiede invalidità, per agevolare ulteriore sforzi fisici al lavoro. La ringrazio in anticipo
continua a leggere »