Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


caviglia fratturata

Buongiorno. Dieci giorni fa mi sono rotta la caviglia sinistra da entrambi i lati e ad oggi ancora non hanno ingessato perché ho la caviglia nera e gonfia, faccio le punture di calciparina ma sono un po' preoccupata perché in ospedale non mi dicono nulla , e il dolore è forte e non vorrei che la situazione si complicasse.

continua a leggere »

protrusione e artrosi

Ho  35 anni peso 58 kg. Lavoro come impiegata (dunque sempre seduta). Sport: nuoto e corsa in montagna (quest'ultima da quando ho questo problema non pratico più). Il mio problema è dolori alla schiena e anca sx. Ho eseguito la risonanza: RM colonna cervicale: Rettificata la fisiologica lordosi con conservato allineamento dei muri somatici posteriori. Esile stria ipointensa alla base del dente dell'epistrofeo, come per incompleta saldatura del nucleo apofisario odontoideo. Nei limiti della norma l'ampiezza del canale vertebrale e dei forami di coniugazione. Minima protrusione discale posteriore mediana in C5-C6, determinante lieve impronta sul profilo anteriore dell'astuccio durale. Conservati i profili dei rimanenti dischi esaminati Regolare il segnale midollare cervicale RM colonna dorsale /lombosacrale : Lieve inflessione scoliotica sinistro-convessa medio-lombare Ridotte le fisiologiche cifosi dorsale e lordosi lombare con conservato allineamento dei muri somatici posteriori. Non alterazioni del segnale alle strutture scheletriche in esame. Nei limiti della norma l'ampiezza del canale vertebrale Il disco L3-L4 risulta parzialmente disidratato , evidenzia inoltre modesta protrusione posteriore determinante lieve impronta sul profilo anteriore sn dell'astuccio durale. Conservati i profili dei rimanenti dischi in esame. Regolare il segnale del midollo dorsale e del cono midollare. Cisti periradicolari millimetriche in S2 e S3 versante dx. RM coxofemorale  e femore  dx e sx.  Areola millimetrica di riassorbimento osseo sottocorticale al passaggio tra testa e collo femorali di sx, versante anteriore come per iniziale impingement femoro-acetabolare. Regolari le cartilagini articolari coxo-femorali bilateralmente. Non riconoscibili versamenti articolari Simmetriche le strutture miofasciali del cingolo pelvico Cisti follicolare annessiale dx di 24 mm. Cosa ne pensa? e cosa dovrei fare? Grazie

continua a leggere »

Dolore alla colonna

Ho avuto una lombalgia acuta circa un mese fa, a causa di un sovraccaricamento dovuto a troppi allenamenti a settimana di pallavolo. Successivamente alla diagnosi mi hanno messo gli elastotaping lungo tutta la schiena, e dei cerotti voltadol che mi hanno aiutata a togliere l'infiammazione. Però mentre quel bruciore nella zona lombare è passata, nella parte medio bassa della colonna sono iniziate delle forte che si ripresentano ogni qualvolta io inarco la schiena. È una fitta in un punto fisso, definito. È uguale durante tutto il giorno, e il riposo non muta la situazione. Vorrei sapere cosa potrebbe essere.

continua a leggere »

spondilite anchilosante

Buongiorno. A mio figlio di 19 anni è stata appena diagnosticata la Spondilite Anchilosante. Per ora ha solo dolore al collo e crampi ai glutei e indici infiammatori alti da due anni. Sta usando FANS ma gli indici infiammatori non diminuiscono e quindi il reumatologo sta valutando di passare ai biologici. Dalla risonanza è risultata una infiammazione sacro-iliaca. Non ha dolore alle anche ma è risultato un piccolo bump bilaterale coxo-femorale e minimo versamento articolare. Cio' è un segno che l'artrite ha interessato le anche o il bump puo' essere congenito ed il versamento frutto di infiammazione diffusa un po' ovunque per la sua condizione patologica? Grazie in anticipo per la risposta e saluti. 

continua a leggere »

lombalgia acuta

Buongiorno, dopo mesi di dolori fortissimi a tutta la schiena ed in particolare alla zona lombare con irradiazione gamba destra, che non mi consentivano di camminare, mi è stata prescritta una risonanza colonna lombosacrale dopo aver escluso (tramite esami ematici) patologie reumatiche. Di seguito il referto: Conservata la fisiologica lordosi lombare con metameri normo-allineati. Sono presenti modeste alterazioni spondilo-artrosiche. Si osserva assottigliamento su base degenerativa del disco intersomatico compreso tra L5 e S1 cui si associano alterazioni degenerative di tipo MODIC 2 associate a tenue edema della spongiosa ossea delle limitazioni somatiche contrapposte. E’ presente ipertrofia dei legamenti gialli in L3- L4 e L4-L5. In L4-L5 si osserva una protrusione discale posteriore ad ampio raggio, lievemente prevalente in sede mediana, che impronta il sacco durale e impegna i recessi inferiori di entrambi i forami di coniugazione con reperto più evidente a sinistra. In L5-S1 si osserva una protrusione discale posteriore ad ampio raggio, senza impronta sul sacco durale, ma con impegno dei recessi inferiori di entrambi i forami di coniugazione. Il canale vertebrale è lievemente ristretto in L3-L4 e L4-L5. Cono midollare rappresentato all’altezza di L1. Ringrazio e porgo cordiali saluti.

continua a leggere »