Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


artroscopia ginocchio dx

Buona sera dottore,la contatto in quando ho subito un intervento al ginocchio dx.DIagnosi:limitazione funzionale in esiti traumatici,(avevo un blocco articolare causato da una errata diagnosi al pronto soccorso, il dottore pensando si trattasse di rottura lca, ha immobilizzato l arto con un tutore per 20 giorni, alla rimozione del tutore si presentava tale blocco a 30-70—‹).Su consiglio di altro ortopedico faccio la rmn:trauma contusivo distorsivo ginocchio dx, ginocchio bloccato, accusa gonalgia diffusa.SI evidenzia estesa sofferenza edemigena a carico della regione metafisicoepifisiaria della tibia quale conseguenza di una contusione ossea.Fenomemi edemigeni di natura distrattiva coinvolgonole fibre prossimali del gemello mediale.SI rileva un versamento intraarticolare.La rotula è centrata nella gola trocleare. Il medico, leggendo la rmn, opta per l interveto.INtervento:artroscopia, asportazione di fibrogranuloma cicatriziale anteriore lca, regolarizzazione lca, mobilizzazione in narcosi. Le volevo chiedere se alla luce di tutto ciò e dopo avere fatto 60 sedute di fisioterapia sia normale che accusi dolore al centro della rotula e se è normale che l arto in questionde, nella zona inferiore, è più spesso.Cordialmente la saluto.

continua a leggere »

gomito focale iperintesità

Salve, ho fatto la risonanza al gomito sinistro diagnosi:si rileva focale iperintensità di segnale nel contesto del capitello radiale che potrebbe essere riferibile ad iniziale focolaio di sofferenza osteocondrale. Minimo  versamento articolare.  A novembre avevo fatto l'ecografia e mi avevano detto di avere la sindrome del canale cubitale e ho fatto tre infiltrazioni. È  la stessa cosa?come mi consiglia d'intervenire? la ringrazio in attesa di risposta e le auguro buon lavoro. 

continua a leggere »

Dolore ginocchio podista

Buongiorno, sono un podista di 36 anni. Dopo un allungo in allenamento ho sentito fitta (sensazione nervo che si accavalla)a livello della rotula e diffuso verso parte esterna.(zona bandletta i.tibiale) Dall'episodio sempre dolore durante fase riscaldamento e post seduta (dolore importante nello scendere le scale) Dopo un mese di stop assoluto nel tentativo di ripresa dolore importante dopo pochi minuti. Risentimento anche sotto la rotula e verso la tibia. Effettuata risonanza magnetica da cui si evince: Rotula in asse. Lievemente assotigliata ed a superficie irregolare la cartilagine del rivestimento del condilo femorale esterno. In corrispondenza della tibia e del femore si apprezzano alcune aree ipointense delle dimensioni max di 10mm circa da riferire ad aree di ossificazione (fibromi ossificanti?) Calcificazioni, sotto e laterorotulee. Regolare morfologia ed intensita' di segnale delle fibrocartilagini meniscali, dei tendini e dei legamenti crociati e collaterali. Lieve borsite prerotulea, infra e sottorotulea profonda. Imbizione del punto del punto d'angolo postero esterno. Modico versamento articolare; minima distensione fluida della guaina comune dei tendini gastrocnemio e semimembranoso. Vi ringrazio molto se avete la pazienza di leggermi.Cordiali saluti.

continua a leggere »

sciatalgia

Salve, E’ da 6 mesi che mia madre soffre di lombosciatalgia. Referto Eco Color Doppler arti inferiori : Assenza di patologia vascolare degna di nota a carico degli arti inferiori. Ecografia muscolotendinea gamba sinistra : Regolare ed omogeneo spessore degli strati cutaneo e sottocutaneo. Accentuata ecogenicità del III medio del gemello laterale con affastallamento dei fasci terziari , come da stato contratturale. Assenza di raccolte fluide epi e subfasciali. Normali lo spessore, la continuità e la struttura intrinseca dei tendini esplorati. RX Colonna Lombosacrale : Segni di artrosi somatica ed interapofisiaria dei metameri lombari. Accentuazione della lordosi fisiologica lombare con restringimento dello spazio discale a livello di D12-L1. Asimmetrico lo spazio discale L5-S1. Assenza di lesioni ossee vertebrali a focolaio. Risonanza Magnetica : Fenomeni di disidratazione dei dischi intersomatici esaminati. Segni diffusi di artrosi somatica ed interapofisaria, con fenomeni degenerativi di tipo I sec. Modic a livello D11-D12. Ernie discali posteriori mediane a livello degli spazi intersomatici D12-L1 ed L1-L2 , che improntano la banda subaracnoidea anteriore. Protrusione  discale posteriore mediana e paramediana a livello dello spazio intersomatico L4-L5, che impronta il sacco durale. Canale vertebrale di regolare ampiezza. Conservato aspetto della cauda. Cure:   cortisonici, Fans, Pregabalin e antalgico più corsetto da mettere in carico. Cosa ci consiglia? Grazie e distinti saluti.

continua a leggere »

Referto Risonanza lombosacrale

Buongiorno.  Ho fatto una risonanza lombosacrale ecco il risultato: in condizioni di clinostasi appare appianata la fisiologia lordosi lombare. Non evidenti alterazioni di segnale a livello midollare e della cauda. Segni  di spondiloartrosi somatica ed interapofisaria. A  livello L5-S1: segni di discopatia caratterizzata da disidratazione discale con riduzione in altezza del disco dove si apprezza marcata protrusione discale ad ampio raggio con obliterazione dello spazio liquorale  ed impegno del terzo caudale dei forami di coniugazione. Coesiste a questo livello marcata alterazione del segnale delle limitanti somatiche contrapposte che appaiono iperintense in T1w T2w come da degenerazione tipo Modic II. A livello L3-L4, L4-L5: segni di discopatia caratterizzata da disidratazione discale con riduzione in altezza del disco dove si apprezza bulging discale. ditemi cosa devo fare? aiuto sto malissimo dolori allucinanti...

continua a leggere »