Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

RM ginocchio destro

Buongiorno Dott. mi potrebbe spiegare esito RM ginocchio Dx . Grazie, saluti Esame eseguito con sequenze STIR, T1 e T2 pesate acquisite su piani idonei alla valutazione dell'articolazione femoro-tibiale. Alterazione di segnale a carico del LCA al tetto, che appare edematoso, ispessito e non riconoscibile su tutti i piani, per esiti distrattivi di grado elevato; si associa lieve falda fluida periligamentosa. Necessaria verifica della stabilità articolare da parte dello specialista Ortopedico di riferimento e rivalutazione RM a distanza. Nella norma il LCP. Esiti distrattivi a carico del legamento collaterale interno che appare edematoso ed ispessito, con distensione fluida della borsa omonima. Non alterazioni a carico del legamento collaterale esterno. Alterazione di segnale a decorso trasversale a carico del corno posteriore del menisco interno come da possibile lesione composta, maggiormente estrinsecata verso il bordo posteriore; si associa tendenza alla sublussazione extrarticolare della fibrocartilagine meniscale. Coesiste edema dei tessuti molli perimeniscali e sofferenza delle strutture del punto d'angolo postero-interno. Non alterazioni a carico delle fibrocartilagini meniscali. Focolaio osteocontusivo per trauma con verosimile meccanica "pivot shift" a livello della regione postero-laterale del piatto tibiale. Rotula in asse; iniziali segni di condropatia femoro-rotulea. Nella norma l'apparto tendineo estensore. Discreta falda di versamento libero intra-articolare nei recessi antero-superiori; iniziale distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso.


Il referto descrive la presenza di una lesione grave del legamento crociato anteriore per la quale occorre una valutazione della stabilità del ginocchio da parte del suo ortopedico; gli esiti di uno stiramento del legamento collaterale interno; una lesione del menisco interno. La presenza di questi tre elementi potrebbe rappresentare la cosiddetta "triade infausta" ma non è possibile stabilirlo solo leggendo un referto RMN. Sono descritti anche gli esiti di un trauma distorsivo importante del ginocchio, una sofferenza della cartilagine femoro-rotulea, un versamento articolare (="acqua nel ginocchio "), e dilatazione della borsa dei due muscoli indicati.

Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico e che il referto della RMN non rappresenta una diagnosi ma semplicemente la descrizione di ciò che il Radiologo ha visto guardando le immagini della RMN, anch'egli senza sapere nulla del quadro clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) all'ortopedico che, dopo averla visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi.

Cordiali saluti