Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura

Salve, volevo un' informazione per il mio caso.i Dieci giorni fa, cadendo a lavoro sopra il gomito dx, ho riportato una frattura scomposta di circa 4 mm del capitello radiale più infrazione del trochite. Il primo medico mi aveva detto di fare l' intervento, mettere l osso in sede e mettere due viti. L' altro medico mi ha dato tutore per circa 25 giorni. Oggi ho fatto la visita dall'ortopedico portando le lastre fatte ieri, e mi ha detto che facendo l' intervento complico il tutto. Non riesco a capire come mai l'osso deve rimanere furori dalla sede? Vorrei delle delucidazioni nel caso. Grazie in anticipo delle risposte. Cordiali saluti.


Purtroppo dire "frattura scomposta di circa 4 mm del capitello" non fornisce nessuna informazione sulla frattura, né riguardo al livello né riguardo la sede della scomposizione. Le fratture possono essere trattate chirurgicamente o conservativa ente, ma la scelta del trattamento appropriato, tanto più in un paziente giovane, dipende completamente dall"aspetto radiografico, e lo scopo finale è di porre il gomito nelle migliori condizioni per recuperare il più possibile, e senza dolore, la motilità del gomito, soprattutto in flessione e in prono-supinazione. È evidente che senza sapere quali siano le condizioni della frattura è quindi impossibile esprimere un parere sul suo caso. Per avere delle delucidazioni le suggerisco di cercare un secondo parere facendosi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia della spalla e del gomito portando in visione rx nuove e vecchie.

Cordiali saluti