Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

lesione crociato anteriore

Buonasera Dottore, ho effettuato una risonanza magnetica al ginocchio sinistro con il seguente esito: postumo di frattura trabecolare con elevato edema spongioso del piatto tibiale postero-laterale, con pastiglia di 12mm di frattura cortico-sottocorticale senza diastasi di monconi dello spigolo postero-laterale del piatto tibiale. Area edemigena posta traumatica sottocorticale del versante infero-posteriore del condilo laterale. Aspetto edematoso reattivo delle strutture capsulari femoro tibiali laterali soprattutto a livello della tibia senza discontinuità. Inomogeneità strutturale da edema e lesione parziale senza avulsioni del 3°medio-distale del crociato anteriore con modica anteriorizzazione dell'asse tibiale rispetto quello femorale e verticalizzazione del crociato posteriore che risulta genuflesso al 3°medio. Edema post distrattivo endo strutturale del collaterale mediale senza discontinuità lesive. versamento intrarticolare di media entità senza distensioni e versamento flogistico medio alto grado nella guaina del tendine popliteo. Su cosa c'è da intervenire? Grazie cordiali saluti.


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN  senza sapere nulla della sua storia clinica (nemmeno quanto tempo è trascorso dal trauma alla RMN) né della sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN e senza averla interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che il referto della RMN non costituisce una diagnosi ma semplicemente la descrizione di ciò che il radiologo ha osservato guardando le immagini della RMN: la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN al medico che, dopo averla visitata,  ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi (sarà fondamentale valutare la stabilità del ginocchio per decidere se il trattamento appropriato sarà chirurgico o no). Legga qui  per capire meglio. 

Cordiali saluti