Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura vertebra l1

Buongiorno. In seguito alla caduta dalla scala in casa,  mia sorella è caduta sbattendo la schiena. Ha atteso qualche giorno  pensando che il dolore passasse,  invece poi ha fatto rx bacino e dorsolombare ed è risultata la frattura della vertebra L1. Il Medico ha dato punture di calcio e il busto c35 da indossare di giorno. Il dolore c'è sempre e non passa né con antidolorifici, antinfiammatori né con oppiacei. Questo busto dà sollievo ma quando sta seduta la barra in alto al torace sale e fa un po' effetto “ghigliottina” e mangiare non è  proprio comodo: si può  togliere per mangiare? E secondo lei quanto ci vorrà  perché  si riformi un po' di callo osseo per non  avere più dolore e poter riprendere una vita normale? Perché  ora sta a letto o seduta su una sedia. Grazie


Impossibile dire "quanto ci vorrà" senza sapere quanto tempo è trascorso e senza vedere le immagini di Rx e TAC: dire "frattura di L1" non fornisce nessuna informazione sul tipo di frattura, sulla sua scomposizione, sulla sua stabilità, sulle condizioni del muro posteriore, ecc. Se alla paziente è stato consentito di stare seduta, immagino che sia già trascorso almeno un mese dal trauma o che l'entità della frattura sia minima. Per quanto riguarda le domande sul busto, questo potrà essere rimosso durante i pasti solo dopo almeno 3 mesi, durante lo "svezzamento" che prelude all'abbandono del busto stesso. Fino ad allora va tenuto sempre quando la paziente sarà in piedi o seduta. L'effetto "ghigliottina" è dovuto in genere al fatto che il busto è stato lasciato più lungo del necessario al momento della regolazione sulla paziente. Le suggerisco di consultare lo specialista ortopedico che  ha prescritto il busto perché ne controlli l'adeguatezza e la giusta tensione della piastra posteriore. A lui potrà porre le altre domande. Nel frattempo può leggere qui le informazioni generiche sul trattamento non chirurgico delle fratture vertebrali (soprattutto per quanto riguarda le modalità con cui indossare e togliere il busto) , che però non sostituiscono la visita dell'ortopedico, che invece è indispensabile.

Cordiali saluti