Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

dolori lombosacrali

Gentile Dottore da una RMN causa di dolore zona lombosacrale, mi è stato riscontrato: una Sacralizzazione di L5. Al passaggio dorso-lombare si rilevano molteplici minuti noduli di Schmorl. In corrispondenza del versante dx del corpo di L4 si rileva un focolaio di alterato segnale a carattere edemigeno di 25 mm (sofferenza discogenica?) Un minuto focolaio edemigeno si localizza anche nel piatto vertebrale superiore di L5. Il disco compreso tra L4-L5 è disidratato. Non si rilevano ernie discali. Da consulti con dottori non mi hanno saputo spiegare più di tanto, dicendo che il problema non è altro che un trauma o una botta subita in passato (formazione di edema) e che con il tempo è andato a peggiorare. Ho fatto analisi del sangue tutto ok; laserterapia Tecar e tens non ottenendo nessun risultato. La mia domanda gentile Dott. è: cosa potrei prendere per la riduzione dell'edema formatasi,  penso che sia la causa del dolore o eseguire altri esami. La ringrazio anticipatamente per le sue indicazioni e le auguro una buona giornata. Distinti saluti e grazie


La sacralizzazione di L5, condizione congenita, comporta un sovraccarico sul segmento superiore L4-L5, a cui probabilmente è da attribuire la discopatia L4-L5. I noduli di Schmorl non hanno nessun significato. Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della sua storia clinica né della sua sintomatologia (dire "dolore zona lombosacrale" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), senza vedere le immagini della RMN e senza averla interrogata, ascoltata e visitata. Non riesco quindi a dire molto sull'edema descritto nel referto, che potrebbe essere dovuto un trauma non guarito oppure potrebbe rientrare nell'edema  discogenico, che però ha caratteristiche precise che lo pongono in una classificazione (Mobic  1,2 e 3) a seconda di come si presenta alla RMN. Se così fosse, ma è solo un'ipotesi perché  io non lo posso sapere,   la tipologia Mobic 1 è riconosciuta come causa di dolore lombare, che in specifici casi può essere trattata con terapia antibiotica protratta oppure con stabilizzazione chirurgica se esistono i presupposti per l'una o per l'altra soluzione. Non c'è quindi nulla "da prendere" (e comunque io non avrei potuto prescrivere terapie a distanza), né vi sono terapie fisiche utili "per la riduzione dell'edema formatosi": la sola cosa che posso suggerire è di farsi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia vertebrale e di seguire le sue indicazioni. Si faccia aiutare dal suo medico curante nell'individuare lo specialista. 

Cordiali saluti