Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

rottura tendine distale bicipite

Buona sera dr. Due mesi fa a seguito di un allenamento ho avuto la rottura completa del tendine distale del bicipite ma non mi sono avveduto per tempo della rottura. Volevo sapere se era possibile ancora effettuare l'operazione di riparazione del tendine anche a distanza di tempo,  quale potrebbe essere la percentuale di riuscita dell'operazione e se l'intervento è eseguibile in ospedale oppure solo a pagamento.  Ci tenevo a dire che sono un pugile e avverto un senso di debolezza. Grazie 


La rottura completa del tendine distale del bicipite brachial è richiede l'intervento chirurgico, soprattutto nel caso di un paziente giovane adulto. L'intervento ottiene risultati migliori se eseguito entro 10 gg dal trauma, tuttavia è eseguibile anche in casi cronici (>20 gg) benché con tecniche più complesse e con maggiori rischi. Non è più possibile reinserire il moncone del tendine nella sua sede perché in queste condizioni il muscolo si accorcia per cui occorre valutare bene se è come procedere. Le suggerisco di farsi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia della spalla e del gomito. Nella città che ha indicato nei Suoi dati ci sono ottime strutture ortopediche con validi professionisti in grado di affrontare la situazione. Si faccia aiutare dal suo medico curante nell'individuare lo specialista; se abitasse in Emilia Romagna la indirizzo a un Centro come questo. Se si deciderà per l'intervento, questo sarà eseguibile in una struttura pubblica  (o privata convenzionata) in convenzione con il SSN.

Cordiali saluti