Rotula modicamente extraruotata con profili cartilagine femoro-rotulea assottigliati in paramediana esterna per fenomeni condromalacici. Segni di condromalacia si evidenziano anche in sede femoro tibiale ed in particolare sul versante di carico del condilo femorale esterno con piccole aree erosive subcondrali Modesto versamento articolare. E possibile avere una spiegazione più semplice e sapere se posso ritornare a fare attività fisica?. Ho fatto la risonanza perché dopo aver effettuato attività ho sentito un crac. Riesco a camminare salire le scale non ho dolori solo che se sposto il ginocchio verso interno sento un clak poi male. Grazie
Il referto descrive la presenza di una sofferenza delle cartilagini della articolazione femoro-rotulea e della articolazione femoro-tibiale e di un versamento articolare (="acqua nel ginocchio"). Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della Sua storia clinica, senza sapere nulla della Sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN e senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non solo il referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il suo medico curante, questi deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. Sarà lo specialista, dopo averla visitata e aver preso visione delle immagini, a poterle dare anche i consigli sulla "attività fisica": io, oltre a non saper nulla del suo caso, non so nemmeno a che attività fisica faccia riferimento.
Cordiali saluti