Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Problemi ginocchio sx

Buongiorno dottore, le scrivo perchè, da oltre due mesi, ho un problema al ginocchio sinistro che si presenta ogni qual volta pratico attività tennistica (salti, spostamenti rapidi laterali, ricaduta sulla gamba sx). In particolare, avverto una instabilità nella parte superiore della rotula, come se qualcosa tendesse ad uscire dalla sua sede. Mi lascerebbe pensare al tendine del quadricipite. Ho già avuto un incontro con un fisioterapista che, con opportune manovre, avrebbe escluso cause legate a menischi o legamenti applicandomi taping chinesiologico, consigliandomi esercizi mirati per rinforzare i muscoli interessati, l'uso di una fascia protettiva infrapateĺlare durante l'attività sportiva e l'applicazione di ghiaccio al termine della stessa. Con il passare dei giorni, purtroppo, non riscontro miglioramenti. Devo dire che sto svolgendo 2/3 volte a settimana esercizi di rinforzo dei muscoli della gamba sx e, cosa un pò strana, nelle ore successive a tali pratiche avverto, in forma più attutita, quei sintomi presenti nell'attività sportiva. Ad ogni modo, ho effettuato RMN al ginocchio e questo è il referto: -minima falda fluida in sede sovra-rotulea e intercondilinea; -non evidenti alterazioni morfologiche e dell'intensità del segnale a carico del legamento crociato posteriore, dei legamenti collaterali e del tendine rotuleo; -esile ma evidenziabile lungo il suo decorso il legamento crociato anteriore; -regolare aspetto del corpo adiposo di Hoffa; -fenomeni di sovraccarico del compartimento femoro-tibiale interno con minima disomogeneità delle cartilagini femoro-tibiali;


Il referto descrive la presenza di un assottigliamento del legamento crociato anteriore e di una  iniziale sofferenza della cartilagine della parte mediale del ginocchio, oltre che di un modesto versamento articolare (="acqua nel ginocchio"). Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN senza vedere le immagini della RMN e senza averLa visitata. Le suggerisco di farsi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia del ginocchio per una valutazione diretta dell'articolazione. Ricordi di portare con sé le immagini della RMN, e non solo il referto.

Cordiali saluti