Gentile dottor Donati, ho letto tra le sue risposte email ad un paziente che, come me, aveva avuto una lesione al flessore profondo del mignolo della mano, che lei ha risposto così. " La sutura del tendine consente una guarigione ottimale attraverso un processo di cicatrizzazione che d'altra parte espone costantemente a una temibile complicazione che consiste nella formazione di aderenze del tendine ai tessuti circostanti (ancor più se la lesione è a livello di un dito). Per evitare ciò si ricorre fin dai primi giorni a uno stratagemma per cui il dito viene esteso attivamente (cioè attraverso il tendine estensore) e poi viene flesso passivamente da un elastico fissato all'unghia. Questo movimento, anche se parziale, consente uno scorrimento del tendine che ne impedisce l'aderenza cicatriziale, che altrimenti richiederebbe un nuovo intervento di liberazione del tendine. Probabilmente la lesione che ha riportato non è completa, perché non parla di un bottone da camicia che viene in genere posizionato sull'unghia o sul polpastrello, perché è stata posta un prognosi di 20 gg (in genere ci vogliono 45 gg per cominciare una mobilizzazione attiva, e 3 mesi per considerare guarita la lesione), perché è stata esclusa una riabilitazione (che è invece è irrinunciabile, precoce e protratta)". Ora, specificando che la mia lesione é al IFP Le chiedo cosa significhi mobilizzazione precoce "fin dai primi giorni". Io ho letto fin da subito, o, massimo, nelle prime 48 ore. La ringrazio, cordiali saluti.
Premesso che "fin dai primi giorni" non può voler dire "da subito" altrimenti avrei scritto "da subito", e nemmeno "nelle prime 48 ore" altrimenti avrei scritto "nelle prime 48 ore", appare evidente che il lasso di tempo per applicare uno splint di Kleinert è abbastanza variabile, a seconda delle condizioni cutanee, della concomitanza di altre lesioni, della presenza di edema, o anche della esperienza del chirurgo: non ci sono termini prefissati da qualcuno, e anzi alcuni ortopedici non lo usano nemmeno. Ho scritto "fin dai primi giorni" proprio per questo, ma anche per evitare che se avessi scritto "nella prima settimana" qualcuno potesse pensare di essere stato trattato in modo non idoneo se il Kleinert fosse stato applicato dopo 8 giorni. Le ricordo che quelle che trova nel sito non sono "regole" ma indicazioni di massima che possono non valere sempre e per tutti, proprio perché non esistono due lesioni uguali (e nemmeno due pazienti uguali) ma anzi esistono sempre molte variabili che condizionano le scelte del medico, e per questo due lesioni che all'inesperto sembrano uguali possono venire curate in modi che possono sembrare diverse e poi guarire entrambe. Non so quale sia il suo problema ma posso dirle che è ben difficile che venga applicato un Kleinert "subito" e nemmeno "entro 48 ore", ma è molto più frequente che se ritenuto necessario ciò avvenga successivamente. Spero di essermi spiegato in modo sufficiente.
Cordiali saluti