Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

rigidità lombare

Buonasera. Volevo raccontare la situazione di mio marito e chiederle un parere. Quattro mesi fa mio marito si è operato per rimuovere un'ernia discale L4-L5. Subito dopo l'intervento stava benissimo, solo che dopo una settimana il dolore è tornato di nuovo. Stavolta il dolore era accompagnato anche da rigidità lombare (non può piegarsi, anche i calzini e le scarpe gliele metto io).Tornato dal neurochirurgo che lo ha operato, hanno iniziato gli accertamenti: RMN  con mdc rileva una spondilodiscite. Viene ricoverato nel reparto malattie infettive, eseguono una biopsia ossea. Risultati: tutto negativo , anche le analisi del sangue ( pcr, procalcitonina , emocoltura, globuli bianchi etc)nella norma. Non trovano nessun germe. Inizia comunque  la terapia antibiotica endovena per un mese. Alla fine di questo mese, RMN  con mdc rileva che l'infezione è peggiorata. Sospendono la terapia, rifanno un'altra biopsia, stavolta sotto anestesia generale. Risultato: negativo (nessun germe o batterio). A sto punto la dottoressa che lo segue mette il punto interogativo sulla spondilodscite e ci dice che dobbiamo aspettare le risposte dell' esame anatomo patologico per vedere se non è altro anche se io avevo chiesto dopo la risonanza se è sicura che è un infezione e non altro di più  grave, lei rispondendomi che è sicura quasi del 100% che è un infezione, anche perché  un tumore si distingue benissimo da un' infezione sulla RMN. La mia domanda è: è possibile essere un tumore oppure esistono anche altre malattie che hanno questi sintomi tipo una spondilodiscite non infettiva?


I caratteri RMN della spondilodiscite sono ben distinguibili da quelli di un ipotetico tumore per cui non credo che debba preoccuparsi. Vi possono essere invece delle patologie a fatica distinguibili dalla spondilodiscite, come alcune osteocondriti. Nella impossibilità di gestire a distanza una situazione così delicata le suggerisco di acquisire un secondo parere e di rivolgersi alla Unità Spinale Unipolare della Sua Regione, che si occupa principalmente di pazienti con lesioni midollari ma che ha grande esperienza sulle spondilodisciti.

Cordiali saluti