Salve, in seguito a una partita di basket avvenuta 5 mesi fa, ( ho sempre giocato a basket da adolescente), ho avvertito una sospetta distorsione al ginocchio. Ho trascurato il problema e, pochi giorni fa ho deciso di effettuare una RM, in quanto avverto ancora dolore. Questo il referto: Aspetti distrattivi del legamento crociato anteriore, ispessito e a struttura disomogenea iperintensa, con conservata continuità. Segni di condropatia femore-tibiale e femoro-rotulea, con disomogeneità e ispessimento della struttura della cartilagine articolare, e ipointensità di segnale della struttura subcondrale della faccetta laterale rotulea e condiloidea femorale anteriore, e dei piatti tibiali, di significato sclerotico reattivo; in paramediana anteriore del condilo laterale, due minute aree di sclerosi focale. Meniscosi di grado medio-avanzato nel corpo corno posteriore dei menischi, sottoforma di area di segnale iperintenso, apparentemente limitate alla struttura. Strutture in sede, con disomogeneo segnale in parameniscale laterale, come per alterazione dei rapporti menisco-capsulari. Rotula in asse ai gradi di esecuzione dell'esame, con aspetti distrattivi della capsula sul versante laterale. Segni di sofferenza del tendine rotuleo, a struttura disomogenea, nei tratti sottorotuleo e preinserzionale tibiale. Soffusione edematosa dei tessuti prepatellari. Minima falda fluida intraarticolare e in retropatellare. Ringrazio anticipatamente per un vostro parere medico in merito. Cordiali Saluti
Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "avverto ancora dolore" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), senza vedere le immagini della RMN e senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. La RMN infatti, come del resto qualsiasi accertamento radiologico, non serve mai al paziente, che ovviamente non ha nessuna capacità di servirsene, ma serve solo ed esclusivamente al medico che l'ha prescritta, e mai "tanto per vedere se c'è qualcosa" ma solo ed esclusivamente per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il Suo medico curante, questi deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. Per parte mia, solo in base al referto, considerando la sofferenza delle cartilagini articolari e dell'osso subcondrale di femore, tibia e rotula, la degenerazione di entrambi i menischi e del tendine rotuleo, a cui si aggiungono gli esiti del trauma distorsivo (con effetti sul LCA, sulla capsula femoro-rotulea e sulle parti molli perirotulei) le suggerisco di valutare con chi la curerà se non sia il caso di ridimensionare o smettere l'attività sportiva.
Cordiali saluti