Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

dito a scatto

Buongiorno Dottore, ho una figlia di quattro anni con il pollice a scatto. Senza darmi molti chiarimenti, alla chirurgia della mano di Modena mi hanno chiamata per l'operazione per la prossima settimana, e non riesco a parlare con un dottore per avere chiarimenti e sono molto dubbiosa. Chiedo se gentilmente lei potrebbe dirmi se si può rimandare l'operazione di qualche anno senza che peggiori, sono una mamma disperata, se potessi rimanderei volentieri. Grazie


Se è stata chiamata per l'intervento immagino che in precedenza la bambina sia stata visitata e messa in lista operatoria, per cui l'ortopedico le ha sicuramente detto che è necessario un intervento e le ha spiegato il perché. Non conosco i motivi per cui vorrebbe rimandare e in ogni caso non c'è motivo per essere disperata: purtroppo ci sono patologie ben più gravi che molte mamme devono affrontare ogni giorno. Non so quando vi siate accorti della presenza del dito a scatto: spesso è già presente alla nascita, e talora si risolve spontaneamente. Se viene riscontrato successivamente fino ai 2 anni e mezzo si aspettano 6 mesi per valutare l'evoluzione ma poi è imperativo procedere alla liberazione dell'apparato flessore, per evitare che la flessione del pollice provochi deformità della articolazione. Quindi non solo non vi è nessun motivo per rimandare (e spostare un problema non vuol dire risolverlo) ma è addirittura indispensabile procedere all'intervento€‹ prima che si instaurino dei danni a carico della interfalangea, danni che non sarebbero poi risolvibili con un intervento così rapido come quello a cui sua figlia sta per essere sottopostaAbbandoni qualsiasi atteggiamento disperato e affronti con il sorriso sulle labbra questa piccolissima prova perché sua figlia sicuramente risentirebbe negativamente di una mamma così preoccupata, anche se a lei sembra di riuscire a nasconderle i suoi sentimenti.

Cordiali saluti