Egr.Dott.Donati, sono 3 mesi che ho un dolore continuo al ginocchio partito dalla parte interna e diradato poi a tutta rotula. Trattato con antiinfiammatori e antidolorifici senza nessun miglioramento. Ho fatto su richiesta medico di base RM : Non alterazioni a carico del midollo osseo endo spugnoso dei capi femorale e tibiale. Al compartimento anteriore la superficie articolare rotulea e la trochea femorale presentano alterazione della limitante condro cortico spongiosa con dimensioni di 6 millimetri e significato condromalacico. Regolare il tendine rotuleo. Al compartimento mediale la fibrocartilagine meniscale al corno posteriore e al corpo presenta alcuni piccoli focolai di alterato segnale da fatti degenerativi con iniziale minima irregolarità al corno posteriore lungo il profilo tibiale. Il legamento collaterale è ispessito in corrispondenza della inserzione femorale in rapporto a postumi di coinvolgimento distrattivo di grado lieve. Al compartimento laterale non lesioni caspulo-menisco-legamentose. Al compartimento centrale normali per spessore e struttura i legamenti crociati. Film fluido endosinoviale. Conclusioni: condropatia femoro-rotulea; meniscopatia mediale su base degenerativa. Mi sono recata da ortopedico il quale mi ha consigliato di sospendere ogni farmaco e mettere una ginocchiera stabilizzante rotula ( che a mio parere ha peggiorato il dolore) e richiesto rx: Visto referto rm, trofismo calcare compatibile con età paziente. Modeste irregolarità di tipo artosico. Sostanzialmente simmetria delle rotule nella flessione ginocchia. Gradirei un suo parere.
Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Dal referto sembrano risultare una sofferenza della cartilagine della articolazione femoro-rotulea e una degenerazione del menisco mediale. Il dolore anteriore al ginocchio potrebbe essere causato dalle condizioni della femoro-rotulea ma non avendoLa visitata non ho nessun elemento per esprimere un parere fondato. La "ginocchiera stabilizzante la rotula" può in taluni casi mal posizionarsi durante l'uso e quindi provocare dolore. La sola cosa che posso suggerire è di acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in chirurgia del ginocchio, per valutare bene la sofferenza della cartilagine della articolazione femoro-rotulea. Ricodi di portare con sé il CD con le immagini della RMN, e non il solo referto. Se dovessere essere riconosciuto un ruolo della condropatia femoro-rotulea nel causare il suo disturbo, si può ricorrere a cure fisiche (laser. Hilterapia, Tecarterapia, ecc), mediche (condroprotettori, infiltrazioni con acido ialuronico) e, in alcuni casi ben selezionati, anche a interventi chirurgici in artroscopia.
Cordiali saluti