Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Esiti acromionplastica

Buongiorno. Recentemente operato in artroscopia per conflitto subacromiale spalla dx. Dimesso con esiti di intervento in artroscopia per acromionplastica e ritensionamento sovraspinato. In fase di riabilitazione attiva dopo 50 giorni non apprezzabili miglioramenti nell'articolazione e nel dolore specie nelle ore notturne. Eseguito RMN: Modesti fenomeni flogistici edematosi in corrispondenza del trochite omerale sede del tendine sovraspinato. Riduzione dello spazio subacromiale. L'articolazione acromion-claveare presenta lieve impronta al passaggio muscolo-tendineo del sovraspinato in assenza di aspetti marcati degenerativi artrosici. Lieve distensione della borsa sottodeltoidea. Discretamente conservato il trofismo muscolare dei muscoli della cuffia dei rotatori. Regolari i rapporti articolari gleno-omerali. Il tendine del muscolo capo lungo del bicipite  appare normoposizionato nella sua doccia omerale morfologicamente regolare. Domanda: ma  l'intervento  non doveva  aiutarmi ad aumentare lo spazio subacromiale e  di conseguenza percepire meno dolore e più articolazione nel movimento? Secondo Lei cosa può essere successo? Confido gentilmente in un suo consulto e una ipotetica linea guida da seguire. Grazie. Saluti. 


Purtroppo non è nemmeno pensabile che solo leggendo un referto RMN si possa esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto, e in questo caso addirittura ipotizzare "cosa può essere successo", senza confrontare le immagini (e non certo i referti!) delle RMN pre- e postoperatoria, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (del dolore non conosco la reale sede, la tipologia, le caratteristiche, le modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. L' acromionplastica ha lo scopo di eliminare il conflitto fra esso e il tendine, e se lo spazio subacromiale risulta ridotto bisogna confrontarne le dimensioni con quelle della RMN preop, ma anche accertare che il dolore sia legato a esso. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. La cosa migliore è farsi visitare dallo specialista che l'ha operata portando con sé le due RMN (e non solo i referti). In alternativa può acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in chirurgia della spalla, perché la visiti e confronti le immagini delle due RMN. Solo così potrà sapere cosa fare (per esempio modificare la riabilitazione).

Cordiali saluti