Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

articolazioni spalle

Gentile Dr. Donati, non ho significative patologie in atto. Abitualmente durante il riposo notturno assumo la posizione in decubito laterale dx e o sx. Da circa due mesi mi sveglio durante la notte a seguito di un dolore localizzato all esterno alte braccia nel punto in cui si trova la cicatrice della vecchia antivaiolosa. Ciò che è strano, al risveglio mattutino e per tutto il giorno non  avverto nessun dolore e perdippiù ho perfettamente conservato tutti i movimenti articolari del tronco, spalle, braccia etc. Mi potrebbe delucidare se trattasi di qualche affezione oppure è la compressione che esercita il corpo a fronte della posizione di decubito che assumo? Ciò che più mi addolora non è il dolore in se stesso, ma il fatto che non riesco a riaddormentarmi. La ringrazio. Distinti saluti.


Come può ben immaginare, non è assolutamente possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la Sua descrizione. Se durante il giorno non ha nessun disturbo è probabile che si tratti di una conseguenza della postura durante il sonno, ma non si possono escludere altre cause (iniziale artrosi, lieve sofferenza della cuffia dei rotatori, ecc.). Visto che il problema persiste da due mesi, le suggerisco di rivolgersi al Suo medico curante, che è il Suo primo punto di riferimento per qualsiasi problema di salute e che, dopo averLa interrogata, ascoltata e visitata, deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. 

Cordiali saluti