Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

resezione 1^ filiera del carpo

Salve, ho 42 anni, mi sono operato alla mano destra nel 2009 con inserimento spaziatore apsi al prossimale dello scafoide, a distanza di 7 anni, mi sono rioperato il 1 agosto(resezione prima filiera), viste le condizioni di pseudoartrosi radio carpica con pochissimo movimento in estensione, ho iniziato la fisioterapia non aggreesiva, consigliatomi dal chirurgo che mi ha operato. A distanza di quasi 3 mesi dall'intervento ho dolori anche hai minimi movimenti e questa situazione estensione e flessione del video, volevo chiedere se col tempo e la fisioterapia riprendo un po' di forza e movimento, posto link rx prima e dopo intervento e video grazie mille 


Come ben specificato nella pagina di richiesta del consulto, non è consentito allegare links a immagini di qualsiasi genere,  per cui non ho preso visione né delle radiografie né del video. In linea generale, tre mesi sono ancora pochi per valutare i risultati di un intervento che si propone di dare una buona presa e di ridurre drasticamente il dolore a scapito di una ridotta motilità del polso ( 35° di estensione e di flessione), ma è importante che il polso sia stabile e che vi sia una buona congruenza tra la fossetta del radio,  che in condizioni fisiologiche accoglie il semilunare, e il polo prossimale del capitato. Valuti con il Suo ortopedico se occorra modificare la riabilitazione, oppure acquisisca un secondo parere facendosi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia della mano. Può trovare qui (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano, oppure vedere qui i Centri di Riferimento per la Chirurgia della Mano. 

Cordiali saluti