Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

monoparesi arto superiore

Buongiorno, mio figlio a due mesi, a seguito di una trasfusione, ha subito un danno cerebrale con monoparesi arto sup. destro e, dopo anni di fisioterapia, ad oggi presenta flessione del braccio quasi a 100°/120°, con impossibilità di estenderlo, gibbo scapolare, ridottissima funzionalità della mano, generale debolezza, arto inferiore destro leggermente più corto. fino all'età di circa sette-otto anni manipolandolo riusciva ad estendere, oggi non più. Vorrei riprendere la fisioterapia (interrotta dalla usl da circa un anno), ma ho l'impressione che vi sia come un blocco "osseo" che renderebbe comunque limitata la risposta. All'epoca non ebbi il coraggio di denunciare l'accaduto ed ora non posso più, ma, dato che in qualche modo riesce a scrivere e non ha deficit di sensibilità, vorrei fare il possibile per migliorargli la vita, visto che mi ritrovo a doverlo assistere in tutte le sue necessità. L'handicap gli è stato riconosciuto, ma ora la situazione è peggiorata quindi forse dovrei richiedere un aggravamento per tutelarlo. Ho pensato di procurarmi sia una risonanza che una radiografia prima di chiedere un consulto. la pediatra ha tentato di richiedere la visita ortopedica presso ospedale pediatrico, ma sono passati già 15 giorni e non abbiamo avuto risposta. Le chiedo cortesemente indicazioni su come procedere perché sono disorientata. Ringrazio anticipatamente.


Non conosco questo metodo di prenotazione perché  in Emilia-Romagna il  MMG o il pediatra rilascia una impegnativa con cui il paziente prenota presso un CUP (Centro Unificato di Prenotazione). Solleciti presso il pediatra la visita ortopedica, nella stessa struttura che ha già seguito Suo figlio in passato, a cui presentarsi con una radiografia del gomito. Sarà lo specialista a decidere quali esami ulteriori gli (=al medico) servano. 

Cordiali saluti