Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

trauma metatarso ematoma

Salve dottor Donati, 2 mesi e mezzo fa ho subito un trauma contusivo al piede dx, trauma 4 - 5 metatarso. Le lastre non indicano fratture, l'ecografia fatta in giugno evidenza "falda fluida 1,6 cm, versamento sinoviale in sede periastragalica anteriore superiormente, ematoma di 2 cm a livello base del 5 metatarso, apprezzabile tenosinovite settoriale del'estensore lungo delle dita".  Sotto il piede che poi è a metà piede vicino al bordo esterno, sento come una specie di qualcosa che tocca, come se ci fosse qualcosa nella base del piede. Ancora dolenzia generalizzata da sotto la caviglia alle dita piccole, lungo tutto il bordo esterno, specie dopo un po'  che cammino. Ogni tanto come formicolii, pure. Secondo il mio medico non si è spostato il metatarso però non so dopo 2 mesi e mezzo ancora problemi. Ciò che più mi preoccupa, è che sotto il piede appunto nella zona sotto il metatarso, nell'appoggio sento come ci fosse un "durone". La fisioterapista, perchè ho fatto laser e tecar, dice che quella sensazione potrebbe dipendere dall'ematoma; si riassorbono questi tipi di ematomi sotto il 5 metatarso? e questa sensazione a contatto con calzatura o ciabatta, potrebbe diminuire, risolversi? Tra 20 giorni ho altra ecografia. Dice di fare qualche terapia, nel frattempo? La saluto cordialmente


In genere gli ematomi sono destinati a una riduzione del loro volume acquoso, ma in certi casi la parte corpuscolata si organizza e in tempi di lunghezza variabili possono dare luogo a una struttura fibrosa. In alcuni casi più rari si può assistere alla formazione di ossificazioni, soprattutto nel contesto del ventre nuscolare. Vi sono terapie soprattutto fisiche mirate per facilitare l'evoluzione verso la guarigione ma è ovvio che vengono prescritte esclusivamente da un medico dopo che L'ha interrogata, ascoltata e visitata. Le suggerisco di anticipare la visita di controllo presso l'ortopedico che La segue, il quale deciderà se occorrano terapie fisiche prima della nuova ecografia, se e  quali altri accertamenti siano necessari, e se occorrano altri provvedimenti, per esempio l'uso del plantare. Non ho elementi per dire di più perché è indispensabile averLa visitata, mentre io non so nulla nemmeno della sede dell'ematoma: provi a leggere quanto ha scritto : "sotto il piede che poi è a metà piede vicino al bordo esterno, sento come una specie di qualcosa che tocca, come se ci fosse qualcosa nella base del piede" .

Cordiali saluti