Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Distorsione caviglia destra

Buongiorno Dottore, comprendendo che senza avere esami diagnostici tra le mani sia alquanto complicato esprimere una diagnosi, approfitto solo per chiederle un paio di consigli. Un mese fa ho preso una storta alla caviglia dx, ho aspettato un paio di giorni per vedere qualche miglioramento, che non c’è stato e quindi mi sono fatta vedere al ps, che mi ha diagnosticato un distacco parcellare del malleolo peroneale. Mi hanno applicato uno stivaletto gessato fino al ginocchio per 28 giorni e fra un paio di giorni (finalmente!) vado a toglierlo. Le chiedo questo: è possibile che con questo tipo di “frattura” sia possa verificare anche una lesione dei legamenti? È il caso quindi secondo lei una volta tolto il gesso di fare qualche esame per la verifica? Inoltre chiedo: dopo un mese di gesso e questo tipo di “frattura” è necessaria una riabilitazione specifica? Grazie mille anticipatamente del suo tempo, un cordiale saluto.


Il distacco parcellare può interessare  l'inserzione di un legamento, tuttavia non è possibile escludere la presenza di lesione  di altri legamenti: questo lo si può accertare in un secondo tempo, con la visita diretta dello specialista alla rimozione del gesso o, ancor meglio, successivamente,  quando la caviglia avrà recuperato completamente la sua articolarità. Se e  quali accertamenti saranno necessari lo deciderà lo specialista alla rimozione del gesso. Lo stesso vale per la riabilitazione: generalmente una immobilizzazione protratta di una articolazione richiede un percorso riabilitativo, sia per recuperare la motilità completa sia per riottenere la capacità della caviglia a rispondere alle sollecitazioni ricevute durante la deambulazione. Al prossimo controllo potrà ottenere risposta almeno a parte delle Sue domande. 

Cordiali saluti