Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

LOMBOSCIATALGIA SX.

Dopo incidente stradale di 4 anni fai ove riportai "Esiti di cervicalgia post-traumatica con limitazione funzionale(distorsione rachide cervicale), e esiti trauma contusivo-distorsivo ginocchio dx con sofferenza del compartimento mediale e condropatia della femororotulea (con lesione I° del legamento collaterale mediale)", spesso soffro di lombosciatalgia sx. La visita ortopedica fatta parla di lombosciataglia sx in S1. Ho fatto risonanza magnetica senza contrasto+raggi X. Questi i referti: "E’ stato studiato, sul piano sagittale, il tratto di rachide compreso tra D12 ed S3; sono stati studiati sul piano assiale gli spazi intersomatici compresi tra L2 ed S1. In L5-S1 si rileva ampia protrusione discale posteriore, nel contesto della quale si apprezza focalità erniaria preforaminale sn, che impronta il sacco durale; il disco intersomatico appare assottigliato e disidratato. In L4-L5 si rileva ampio bulging discale posteriore, che impronta il sacco durale ed impegna parzialmente entrambi i forami di coniugazione. I metameri vertebrali visualizzati appaiono di morfologia regolare e non si apprezzano ulteriori significative protrusioni, né ernie,a carico delle strutture discali visualizzate.Non si osservano alterazioni di segnale a carico del cono midollare (D12) e delle radici della cauda. RX RLS: "Lieve riduzione d’ampiezza dello spazio intersomatico L5-S1.I metameri vertebrali visualizzati appaiono normoconformati, in asse".Devo preoccuparmi?che devo fare? cosa evitare? può esser ricondotto all'incidente del 2012? sono un militare, lavoro seduto per molto tempo. Ringrazio


Il referto descrive la presenza di due discopatie con protrusioni discali, delle quali quella a livello L5-S1 potrebbe essere la causa dei Suoi disturbi. Va anche detto che "lombosciatalgia in S1"  non rappresenta una diagnosi ma semplicemente un sintomo: qualsiasi dolore lombare irradiato all'arto inferiore lungo il decorso del nervo sciatico costituisce una lombosciatalgia , indipendentemente dalla causa, vertebrale o extravertebrale che sia. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico (legga anche qui per capire meglio). Mostri quindi le immagini della RMN al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Per quanto riguarda l'incidente di 4 anni fa è impossibile stabilire un nesso causale diretto fra i traumi di allora e la lombosciatalgia, così come è impossibile affermare con certezza che non vi sia nessun rapporto. 

Cordiali saluti